cinema A.B.C. - Eros Sexy Center - cinema Academy

il cinema nel 1951

Il 28 ottobre 1949 in viale Monza n. 101, nelle vicinanze del ponte della ferrovia, viene inaugurato il cinema A.B.C. (400 posti). Il film scelto per il debutto è Vento selvaggio (C. De Mille, 1942).
Si tratta di una sala di terza visione che programma film di modesta qualità.
Tra le poche pellicole rilevanti, ospitate dal locale, citiamo Cielo sulla palude (Genina, 1949) nel 1950
nel 1951:
Lettera da una sconosciuta (Ophuls, 1948), Ladri di biciclette (De Sica, 1948) e Vita da cani (Steno, Monicelli, 1950)
Auguri e figli maschi (Simonelli, 1950) nel 1952,
nel 1953:
Altri tempi (Blasetti, 1952), Notte di nozze (Vidor, 1935) e Siamo tutti inquilini (Mattoli, 1953)
nel 1954:
Luci della ribalta (Chaplin, 1952), Le avventure di Mandrin (Soldati, 1952) ed Era lei che lo voleva (Simonelli, 1953)
nel 1955:
Saluti e baci (Simonelli, 1953), La lupa (Lattuada, 1953) e Figaro qua... Figaro là (Bragaglia, 1942)
Fifa e arena (Mattoli, 1948) nel 1956, Le avventure di Giacomo Casanova (Steno, 1955) nel 1957, L’astronave atomica del dottor Quatermass (Guest, 1955) e Belle ma povere (Risi, 1958) nel 1958,
nel 1959:
La regina delle piramidi (Hawks, 1955), Souvenir d’Italie (Pietrangeli, 1957) e Per chi suona la campana (Wood, 1943)
Primo amore (Camerini, 1958) nel 1960,
nel 1961:
Missili in giardino (McCarey, 1958), Ombre rosse (Ford, 1939; ried.) e Il prigioniero di Amsterdam (Hitchcock, 1940; ried.)
Ferragosto in bikini (Girolami, 1960) nel 1962, Gerarchi si muore (Simonelli, 1961) nel 1963, A qualcuno piace caldo (Wilder, 1959) nel 1964,
nel 1965:
Gangsters in agguato (L. Allen, 1954), Le folli notti del dottor Jerryll (Lewis, 1963) e Lo smemorato di Collegno (S. Corbucci, 1962)
Hatari (Hawks, 1962) nel 1966, Iwo Jima (Dwan, 1949) nel 1967, Il bello, il brutto e il cretino (G. Grimaldi, 1967) nel 1968,  Il giorno della civetta (Damiani, 1968) nel 1969,
nel 1970:
L’ora del lupo (Bergman, 1967), Un italiano in America (Sordi, 1967), Per un pugno di dollari (Leone, 1964), Gli intoccabili (Montaldo, 1967), Bersaglio mobile (S. Corbucci, 1967) e Diabolilk (Bava, 1968)
nel 1971:
I girasoli (De Sica, 1970), Scusi facciamo l’amore? (Caprioli, 1968), L’ora del lupo (Bergman, 1967)
nel 1972:
Il clan degli uomini violenti (Granier-Deferre, 1970), Un fiume di dollari (Lizzani, 1966), El Condor (Guillermin, 1970), La lunga ombra gialla (Thompson, 1969), La morte cammina con i tacchi alti (Ercoli, 1971)
I senza nome (Melville, 1970) e 4 tocchi di campana (L. Johnson, 1971) nel 1973, I due pezzi da 90 (Civirani, 1971) nel 1974,
nel 1975:
Colpo di grazia (E. Davis, 1968), Per amare Ofelia (Mogherini, 1974) e Getaway (Peckinpah, 1972),
nel 1976:
Cosa avete fatto a Solange? (Dallamano, 1971), L’uomo del klan (Young, 1974), Finchè c’è guerra cìè speranza (Sordi, 1974), La poliziotta (Steno, 1974) e L’uomo che uccideva a sangue freddo (Jessua, 1972),
Milano trema: la polizia vuole giustizia (Martino, 1973) nel 1977, Roma a mano armata (Lenzi, 1975) nel 1978, Sinbad e l’occhio della tigre (Wanamaker, 1977) nel 1979.
Nel 1968 offre quotidianamente due film al prezzo di uno, mentre nella prima metà del 1969 chiude per restauri.
Nei primi mesi del 1980, dopo un lungo periodo di chiusura, il cinema abbandona lo storico nome A.B.C., aderisce al circuito delle luci rosse e si trasforma nell’ Eros Sexy Center.
Uno spaventoso incendio di natura terroristica (firmato Ludwig) scoppia il 14 maggio 1983: causa sei morti e una trentina di feriti. Il locale chiude.
Nel 1992 la sala riapre, completamente ristrutturata, con il nome di cinema Academy, sempre all’interno del circuito hardcore.
In questa veste rimane attiva fino al 2008.
Al suo posto oggi c’è un disco bar.

 

Il cinema ABC intorno al 1950
Viale Monza verso Sesto San Giovanni e dettaglio dell’insegna                   foto 1foto 2

Il cinema ABC  nel 1951
Immagine tratta da Miracolo a Milano (De Sica)                                     foto

Il cinema ABC nel 1957 (dal sito Skycrpercity, su gentile segnalazione di Marco Ferrari)
Viale Monza verso p. Loreto e dettaglio del cinema                                     foto 1 - foto 2

Il cinema Eros Sexy Center nel 1980 (per gentile concessione di Marco Ferrari)
In programmazione il film francese Le depravate del piacere (B. Lanois)  foto 1foto 2

L’incendio del 14 mag. 1983(Corriere della sera)                                                      foto 1foto 2

Cinema Academy nel giugno 2008
L’ingresso del cinema                                                                              foto 1foto 2
Il cinema verso piazzale Loreto                                                               
foto
Il cinema verso Sesto San Giovanni                                                          
foto

Medesimo spazio urbano nel dicembre 2008
Disco bar – visione frontale                                                                     foto 1foto 2
Disco bar – verso il ponte della ferrovia                                                   
foto

Vista aerea dell’ex cinema nel 2010                                                    foto

Mappa di Milano (via Padova)
Posizione del cinema                                                                              
immagine

scheda creata nel lug.2008; ultimo aggiornamento: lug.2016

 

 

si invitano i numerosi giornalisti e lettori che utilizzano i testi del sito (spesso con semplici copia/incolla) a citare la fonte