cinema Adelchi

l’ex Adelchi nel 2010

Il cinema Adelchi, situato in via Fogagnolo 135, inizia la propria attività il 23 dicembre 1966; per l’inaugurazione viene scelto il film Nata libera (J. Hill, 1965). Si tratta di una sala che si colloca all’interno di un moderno condominio nella zona est della città, nelle immediate vicinanze del cinema Italia la cui attività termina nel 1966 (cinema di cui, in sostanza, l’Adelchi prende il posto) e non lontano dal cinema Corallo.
La sala ospita film in prima visione per la città, solitamente dopo che la pellicola è uscita dal circuito delle prime visioni milanesi. La scelta delle pellicole alterna buona qualità e titoli secondari; il cinema d’autore vi compare sporadicamente. Tra esse ricordiamo:
nel 1967
L’uomo dal braccio d’oro (Preminger, 1956; ried.), Il gobbo di Londra (Vohrer, 1966); Le streghe (Bolognini, De Sica, 1967)
nel 1968
Helga (Bender, 1967), I due vigili (Orlandini, 1967)
nel 1969
L’investigatore Marlowe  (Bogart, 1969),  La donna scarlatta (Valere, 1969), La battaglia d’Inghilterra (Castellari, 1969)
nel 1970
Colpo rovente (Zuffi, 1970), Queimada (Pontecorvo, 1970), La tenda rossa (Kalatozov, 1970), Amore mio aiutami (Sordi, 1969), Isabella duchessa dei diavoli (B. Corbucci, 1970), Mio Mao (Ferrari, 1970), L’uomo venuto da Chicago (Boisset, 1970), La caduta degli dei (Visconti, 1969),
nel 1971
L’uomo dalle due ombre (Young, 1970), Lo chiamavano Trinità (Barboni, 1970), Quattro tocchi di campana... (Johnson, 1970), Anatomia di un omicidio (Preminger, 1959),
nel 1972
Lo scopone scientifico (Comencini, 1972), Continuavano a chiamarlo Trinità (Barboni, 1971), Agente 007 una cascata di diamanti (Young, 1971), Miseria e nobiltà (Mattoli, 1954; ried.), Il dottor Zivago (Lean, 1965; ried.), Torino nera (Lizzani, 1972),
nel 1973
Agente 007 si vive solo due volte (Gilbert, 1967; ried.), Più forte ragazzi (Colizzi, 1972), Milano rovente (Lenzi 1973)
Il fiore delle Mille e una notte (Pasolini, 1974) e Ben Hur (Wyler, 1960; ried.) nel 1974
nel 1975
I quattro dell’Apocalisse (Fulci, 1975), Fantozzi (Salce, 1975), Mark il poliziotto (Massi, 1975), Agente 007 L’uomo dalla pistola d’oro (Hamilton, 1974)
nel 1976
Qualcuno volò sul nido del cuculo (Forman, 1975), Bluff (S. Corbucci, 1976), Lo squalo (Spielberg, 1975), La grande corsa (Edwards, 1965; ried.), Milano violenta (Caiano, 1976); Cadaveri eccellenti (Rois, 1976), Attenti al buffone (Bevilacqua, 1975), Soldato blu (Nelson, 1970; ried.)
nel 1977
Irma la dolce (Wilder, 1963; ried.),  La presidentessa (Salce, 1977), Suspiria (Argento, 1977), Missouri (Penn, 1976)  
I ragazzi del coro (Aldrich, 1977) e Solamente nero (Bido, 1978) nel 1978,
nel 1979
Hair (Forman, 1979), In viaggio con Anita (Monicelli, 1979) e Una calibro 20 per lo specialista (Cimino, 1974)
Fog (Carpenter, 1980) nel 1980, Il dittatore dello stato libero di Bananas (Allen, 1970) nel 1981, Lo squalo (Spielberg, 1975; ried.) nel 1983
Il cinema chiude nella seconda metà del 1984.

 

Al momento non sono ancora riuscito a trovare una foto d’epoca del cinema Adelchi in attività.
Invito tutti i visitatori del sito, cinefili, storici, milanesi, navigatori, curiosi ad aiutarmi nella ricerca.
 

 

Medesimo spazio urbano nell’apr. 2010     
L’ex ingresso del cinema                                                                                
foto
L’edificio verso piazza della Repubblica                                                            
foto
L’edificio verso via Italia                                                                                 
foto

Invito alla inaugurazione (per gentile concessione di Marco Borgonovo)
In programmazione Nata libera                                                                       immagine

Vista aerea dell’ex cinema Adelchi nel 2010                                               foto

Mappa di Sesto San Giovanni
Posizione del cinema                                                                                      
immagine

scheda creata nel ott. 2016; ultmo aggiornamento: set. 2019

 

 

si invitano i  numerosi giornalisti e lettori che utilizzano i testi del sito (spesso  con semplici copia/incolla) a citare la fonte