Il Dante (850 posti) è un cinema situato a Sesto San Giovanni, in via Enrico Falck n. 13 (non lontano dalla stazione e da viale Gramsci). Il locale era
già operativo nel 1922, anno della costruzione dello stabile che lo ospita. La sua programmazione offre film in prima visione per la città. Le pellicole vengono però proiettate solo dopo aver esaurito il proprio ciclo
nelle prime visioni milanesi, nonché dopo essere passate per Monza. Questa era la regola negli anni cinquanta, sessanta e settanta. Negli anni venti e trenta nella sala si tenevano saltuariamente concerti, spettacoli
musicali e anche opere liriche. Nel 1933, ad esempio, vengono rappresentate Pagliacci e Il barbiere di Siviglia.
Nell’estate 1955 la sala chiude per lavori di ammodernamento e riapre con un’elegante serata inaugurale il 16 novembre 1955; la pellicola scelta per l’occasione è La donna più bella del mondo (R. Leonard, 1955).
Tra le pellicole di valore proiettate nella sala ricordiamoGinevra degli Almieri (Brignone, 1935), Pane
amore e fantasia (Comencini, 1953) nel 1954, Il grande caldo (Lang, 1954) e L’oro di Napoli (De Sica, 1954) nel 1955, Il delitto perfetto (Hitchcock, 1954) sempre nel 1955, Lo straniero (Welles, 1946) nel 1956, Nodo alla gola (Hitchcock, 1948) nel 1957, Il marito (N. Loy, 1958) nel 1959, La notte (Antonioni, 1961), Il giovedì (D. Risi, 1963) nel 1964; Sei donne per l’assassino (Bava, 1964), E venne il giorno della vendetta (Zinnemann, 1963) nel 1965, Vagone letto per assassini (Costa Gavras, 1965) nel 1966, La caduta delle aquile (Guillermin, 1966), L’uccello dalle piume di cristallo (Argento, 1970), La grande strage dell’impero del sole (Lerner, 1970), La morte risale a ieri sera (Tessari, 1970), Easy Rider (Hopper, 1969) e L’armata a cavallo (Jancsò, 1967) nel 1970, Cinque pezzi facili (Rafelson, 1970) nel 1971, La coda dello scorpione (Martino, 1971), Il
sipario strappato (Hitchcock, 1966) nel 1972, Il pozzo e il pendolo (Corman, 1961) nel 1975, C’era una volta in America (Leone, 1984), L’onore dei Prizzi (Huston, 1985), Il cielo sopra Berlino (Wenders, 1987) nel 1988, Vittime di guerra (De Palma, 1989) nel 1990.
Il cinema Dante chiude nel 2004, in corrispondenza con l’apertura delle dieci salette del Multiplex Skyline, situato nel Centro commerciale Sarca.
Cinema Dante intorno al 1950 La via Falck con il cinema sulla sinistra foto
L’ingresso del locale foto
Medesimo spazio urbano nel settembre 2009 La facciata foto 1 – foto 2
Lo stabile verso la stazione foto 1 – foto 2
Lo stabile versò il centro cittadino foto
Vista aerea dell’ex cinema nel 2010 foto
Riscaldamento insufficiente Articolo de “Il Popolo di Sesto”, 4 dic. 1937 immagine
Riapertura del cinema Dante nel novembre 1955 Articolo da L’Informatore immagine
Biglietto del cinema (anni novanta)
immagine
Mappa di Sesto San Giovanni Posizione del cinema immagine
|