Il Kursaal Diana, inaugurato nel 1908, era un vasto complesso che si estendeva da piazzale Oberdan fino a via Bixio, all’interno del quale era situato un ampio
giardino. Esso ospitava due sale cinematografiche: il cinema Diana (vedi) che prospettava su piazzale Oberdan e il cinema delle Palme situato all’estremità opposta. Il cinema delle Palme o semplicemente il cinema Palme (nome
con cui compariva negli elenchi dei quotidiani), era ubicato in viale di Porta Monforte (in seguito viale Piave) n.28/30, all’angolo con l’attuale via Bixio. Si trattava di un grande edificio che si estendeva tra viale
Monforte(viale Piave) e via Sirtori e che possedeva due ingressi: uno su viale Monforte che introduceva ai primi posti ed uno, più modesto, su via Bixio con il quale si accedeva ai secondi posti. Il locale inizia
la propria attività intorno al 1915; esso compare regolarmente sul Corriere della Sera già a partire dal 1927; ciononostante continua ad utilizzare i manifesti tipografici fino al 1937. La sala, ampia ed elegante,
ospitava pellicole in seconda visione ovvero film recenti, da poco “smontati” dalle sale del centro cittadino. Tra esse ricordiamo: nel 1915: Tragica confessione (Illuminati, 1914), Cuore di figlio (1912), Il piccolo contorsionista (Negroni, 1914)
nel 1916: Il ritorno (Comerio, 1914; con Mari Melato) nel 1922 La maschera della colpa (G. Vidali, 1921), La chiromante (M. Almirante, 1921), Giuda (F. Mari, 1919)
nel 1923 La fanciulla, il poeta e la laguna (Gallone, 1922), Spia (t.o. Secret Service, H. Ford, 1919), L’ospite sconosciuto (T. Ruggeri, 1923), Madame Recamier (G. Delmont, 1920), Il maledetto (t.o. Der Verfluchte, F. Osten, 1921), Lady Hamilton (R. Oswald, 1921), L’avventuriero dilettante (t.o. The Knickerbocker Buckaroo, A. Parker, 1922), Pinocchio (Antamoro, 1911), Oscure vicende (G. Serena, 1919), La figlia del vento (t.o. On with the Dance, G. Fitzmaurice, 1920), Anima slava (t.o. Zigeunerweisen, R. Meinert, 1918), Un bicchiere d’acqua (t.o. Ein Glas Wasser, L. Berger, 1923), Noemi (G. Vassallo, 1919)
nel 1924 Il diritto d’amare (t.o. The Right to Love, G. Fitzmaurice, 1920), La nave dei miliardi (M. Guaita, 1922), La schiava (t.o. Esclave, G. Monca, 1922) Il signore del castello di Morton (t.o. Das
Gespenst auf Mortons Schloss, H. Homma, 1922), I martiri di Belfiore (A. Lolli, 1915), La figlia del pescecane (t.o. Fraulein Raffke, R. Eichberg 1923), La città proibita (t.o. The Forbidden City, S. Franklin, 1918), Cenere (Mari, 1916; con Eleonora Duse), Il romanzo di un giovane povero (Palermi, 1920), Flick e Flock in vacanza (H. Raymakers, Flick e Flock sono Percy e Ferdie); Flick
e Flock fanno la barba (H. Raymakers); Vent'anni prima ovvero La parodia dei tre moschettieri (t.o. Three Must-Get-Theres, M. Linder, 1922), Riabilitazione (t.o. Sous la griffe, A. Dieudonnè, 1917), L’onda che travolge (t.o. Le remous, G. Champavert, 1922), La fiammata (Gallone, 1922), La maschera di carne (t.o. Footlights, J. Robertson, 1921), L’amante irlandese (t.o. The
Top of the Morning, E. Laemmle, 1922), Per la via lattea (t.o. The Fire Eater, R. eason, 1921), Il re dei monti (t.o. Der Fuerst der Berger, H. Piel, 1921), Delitto e castigo (t.o. Raskolnikov, R. Wiene, 1923), Max e il castello degli spiriti (t.o. Au secours!, A. Gange, 1923), Pietro il Grande (t.o. Peter der Grosse, D. Buchowetzki, 1922), Nelly la gigolette (E. Ghione, 1915), L’agonia
delle aquile (t.o.L’agonie des aigles, Duvivier, 1922) nel 1925 Il paradiso della neve (t.o. Das Paradies im schnee, G. Jacoby, 1923), La maschera di carne (t.o. Footlights, J. Robertson, 1921), Odette (G. De Liguoro, 1916),
I Nibelunghi (t.o. Die Nibelungen, Lang, 1924), L'età d'amare (t.o. Beyond the Rocks, S. Wood 1922), Il tempio di Venere (t.o. The Temple of Venus, H. Otto, 1923), L'urlo alla morte (t.o. The Love Master, L. Trimble, 1924)
nel 1926 Il cavalier Ciclone (t.o. Geared to go , A. Rogell, 1924), La prigioniera dell’harem (t.o. Yasmina, A. Hugon, 1925), Facciamo l’amore (t.o. The Girl in the Limousine, L. Semon, 1924), Il
giovane Rajah (t.o. The Young Rayah, P. Rosen, 1922), La corsara del Pacifico (t.o. Hurricane's Gal,
A. Honubar, 1922), L’arzigogolo (M. Almirante, 1924), Il tesoro di Keriolet (t.o. Le tresor de Keriolet F. Leonnec, 1920) nel 1928 Non si scherza con l’amore (t.o. Why the Girls go home?, J. Flood, 1926), L’incantatrice misteriosa (t.o. Derby, M. Reichmann, 1926), Slym sergente (t.o. Rookies, S. Wood, 1927)
nel 1929 Don Giovanni in gabbia (t.o. Happiness Ahead, W.Seiter, 1928), Il tenente dei cosacchi (t.o. Der leutnant ihrer majestat, J. Fleck, 1929) nel 1931 La maschera di ferro (t.o. The Iron Mask, A. Dwan, 1929)
nel 1932 Il milione (Clair, 1931); Il diavolo bianco (A. Volkoff, 1930), Tarzan l’uomo scimmia (W. Van Dyke, 1932) La tigre dell’Escuriale (E. Flynn, 1923), Il sorriso della vita (D. Butler, 1929), Notte
di bufera (Wyler, 1930), L’ultima avventura (Camerini, 1932), Le due orfanelle (t.o. Les deux orphelines, M. Tourneur, 1932), Spionaggio Eroico (Ucicky, 1931 con Brigitte Helm), L'ala
della fortuna (t.o. Liebling der Gotter; H Schwarz, 1930; con Emil Jannings); nel 1933 Il fallo di Madelon Claude (E. Selwyn 1931); Naturich la moglie indiana (DeMille, 1931) nel 1934
La danza delle luci (M. Leroy, 1933); 20000 anni a Sing Sing (t.o.20000 Years in Sing Sing; M. Curtiz, 1932), Oggi sposi (G. Brignone, 1934), L’ultimo Adamo (A. Werker, 1933), Il trattato
scomparso (Bonnard, 1933) nel 1935 La mascotte dell’aeroporto (D. Butler, 1934; con Shirley Temple), Accadde una notte (Capra, 1934) nel 1936 Casta Diva (Gallone, 1935), Non ti conosco più (Malsasomma, 1936), Colpo di vento (Tavano, 1936), Cuor di vagabondo (Epstein, 1936), Riccioli d’oro (I. Cummings, 1935)
nel 1937 Lo smemorato (Righelli, 1936; con Angelo Musco), Il duca di ferro (V. Saville, 1935) nel 1938 Proprietà riservata (Van Dyke, 1937), La reginetta dei monelli (Seiter, 1936; con Shirley Temple), Delitto a bordo (G. Lamprecht, 1935)
nel 1939 Sette schiaffi (P. Martin, 1937), Il diavolo è femmina (Cukor, 1935), L’agente segreto o Amore e mistero (Hitchcock, 1936) nel 1940 Le perle della corona (Christian-Jaque, 1937), Frenesia (Bonnard, 1939), Rose scarlatte (De
Sica, 1940) nel 1941 Via della felicità (F. Buch, 1939), La gloriosa avventura (Hathaway, 1939; con Gary Cooper) nel 1942 Notte di dicembre (C. Bernhardt, 1939), Brivido (Gentolomo, 1941), I diavoli volanti (Capra, 1929), Senza volto (Molander, 1938; con Ingrid Bergman)
nel 1943 Taverna dell’oblio (Choux, 1938), La bisbetica domata (Poggioli, 1942), Giorni felici (Franciolini, 1942; con Amedeo Nazzari). Il cinema Delle Palme viene
completamente distrutto dai bombardamenti alleati del 13 agosto 1943.
L’ingresso del cinema su viale Piave intorno al 1925 foto 1 - foto 2*
Il cinema in demolizione intorno al 1943
foto
Medesimo spazio urbano nel marzo 2014
La facciata dell’edificio foto
L’edificio verso Porta Venezia foto
L’edificio verso piazza Tricolore foto
Via Bixio, un tempo sede di un ingresso secondario dell’ex cinema foto
83 manifesti del cinema Delle Palme (fonte: Cineteca Italiana – www.lombardiabeniculturali.it) 1922 La maschera della colpa - nov immagine Giuda - dic immagine La chiromante - dic immagine 1923 La fanciulla, il poeta e la laguna- gen immagine Il maledetto - giu immagine Madame Recamier - giu immagine Noemi - lug immagine Oscure vicende - lug immagine Il tesoro di Keriolet - ago immagine Un bicchiere d’acqua - ott immagine L’avventuriero dilettante - ott immagine Lady Hamilton - nov immagine La figlia del vento - nov immagine Anima slava - nov immagine Pinocchio - nov immagine Spia - nov immagine L’ospite sconosciuto immagine 1924 Delitto e castigo immagine Il diritto d’amare - gen immagine La nave dei miliardi- gen immagine Per la via lattea - gen immagine L’amante irlandese - gen immagine Pietro il Grande - feb immagine Nelly la gigolette - feb immagine Flick e Flock in vacanza; Flick e Flock fanno la barba - mar immagine La fiammata - mar immagine Il re dei monti - mar immagine Cenere - mag immagine Max e il castello degli spiriti - giu immagine Riabilitazione - giu immagine L’agonia delle aquile immagine Vent'anni prima ovvero La parodia dei tre moschettieri - set immagine L’onda che travolge - set immagine Il romanzo di un giovane povero - ott immagine La figlia del pescecane - nov immagine La città proibita - nov immagine La maschera di carne - dic immagine Il signore del castello di Morton - dic immagine I martiri di Belfiore - dic immagine La schiava immagine 1925 Il paradiso della neve immagine La maschera di carne - gen immagine L’età di amare; I Nibelunghi - feb immagine L'urlo alla morte - mar immagine Il tempio di Venere - mag immagine Odette immagine 1926 La prigioniera dell’harem immagine La corsara del Pacifico immagine L’arzigogolo - apr. immagine Il giovane Rajah - ott immagine Facciamo l’amore - dic immagine Il cavalier Ciclone - dic immagine 1928 Non si scherza con l’amore - ago immagine L’incantatrice misteriosa - set immagine Slym sergente- ott immagine 1929 Don Giovanni in gabbia immagine Il tenente dei cosacchi - ott immagine 1931 La maschera di ferro - dic immagine 1932 La tigre dell’Escuriale - gen immagine L'ala della fortuna - mar immagine Spionaggio Eroico - mag immagine Il sorriso della vita - giu immagine Il diavolo bianco - lug immagine Notte di bufera - set immagine L’ultima avventura - ott immagine Tarzan l’uomo scimmia - dic immagine Il milione - dic immagine 1933 Naturich la moglie indiana - apr immagine Il fallo di Madelon Claude - apr immagine 1934 La danza delle luci - apr immagine Il trattato scomparso - mag immagine Le due orfanelle - mag immagine 20000 anni a Sing Sing - giu immagine L’ultimo Adamo - giu immagine Oggi sposi - giu immagine 1935 La mascotte dell’aeroporto - apr immagine Accadde una notte - ago immagine 1936 Casta Diva - gen immagine Riccioli d’oro - feb immagine Colpo di vento - set immagine Cuor di vagabondo - ott immagine 1937 Il duca di ferro - gen immagine
Biglietto del cinema (1940ca; per gentile concessione di Giuseppe Tonna) immagine
Mappa di Milano (piazza Oberdan)
Posizione del cinema immagine
* l’asterisco segnala foto e materiale di particolare interesse
scheda creata nel giu. 2014; ultimo aggiornamento: giu. 2016
si invitano i numerosi giornalisti e lettori che utilizzano i testi del sito (spesso con semplici copia/incolla) a citare la fonte
|