Il cinema Metropol (1450 posti), ubicato in viale Piave n. 24, assai vicino al cinema Diana come pure al cinema Cielo (viale Premuda, prosecuzione di viale
Piave), apre i battenti nel gennaio 1955, quando Diana e Cielo sono già da tempo operativi. La collocazione periferica rende il Metropol – sala ampia e dignitosa, priva di galleria – un cinema di seconda visione,
esattamente come i due locali sopracitati. E’ decisamente curiosa la coincidenza dell’apertura pressoché coeva del cinema Metropol a Monza (febbraio 1955; vedi), tanto più che entrambi i locali vengono dotati di un’insegna
verticale piuttosto simile. Intorno al 1960 Maria Callas incide in questa sala una versione discografica di Norma (V. Bellini) diretta da Tullio Serafin.
Tra le pellicole più significative ospitate nella sala ricordiamo Senso (Visconti, 1954) nel 1955, La banda degli onesti (Mastrocinque, 1956), Il ferroviere (Germi, 1956), Testimone d’accusa (Wilder, 1957) e Il grido (Antonioni, 1957) nel 1958, L’uomo che uccise Liberty Valance (Ford, 1962), Gli indifferenti (Maselli, 1963) nel 1964, Il gaucho (D. Risi, 1964), Le piacevoli notti (Crispino, 1966), Tre passi nel delirio (Fellini, Malle, Vadim, 1968), Indagine
di un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Petri, 1969) nel 1970, Conoscenza carnale (Nichols, 1970), Il braccio violento della legge (Friedkin, 1972) e Nel nome del padre (Bellocchio, 1972) nel 1972, Notte
sulla città (Melville, 1972) nel 1973, nel 1976: Il deserto dei Tartari (Zurlini, 1976), Novecento e Novecento atto 2° (Bertolucci, 1976), Re per una notte (Scorsese, 1983), Bianca (Moretti, 1984), Amadeus (Forman, 1984) e Blood
Simple (Coen, 1985) nel 1985. Nella seconda metà degli anni settanta, allorché si amplia il numero delle sale di prima visione, anche il Metropol (come il Diana, ma non il Cielo) - per un certo periodo - viene “promosso”
nella categoria superiore. Tra i film programmati in prima visione ricordiamo Indiana Jones e l’ultima crociata (Spielberg, 1989; in contemporanea con l’Odeon) e Due occhi diabolici (Argento – Romero, 1990).
Il cinema chiude nel 2003. Dopo lavori di radicale ristrutturazione – interni ed esterni – che occupano l’intero 2005, il Metropol si trasforma nel centro eventi degli stilisti Dolce & Gabbana.
Il cinema Metropol nella seconda metà degli anni cinquanta Viale Piave foto 1, foto 2*
L’edificio del cinema foto 1, foto 2*
Il cinema Metropol nel gennaio 1973 (su gentile segnalazione di Davide Bassi) In programmazione Notte sulla città (Melville, 1972) foto*
Il cinema Metropol nel giugno 1986 (per gentile concessione di Marco Ferrari) In programmazione Doppio taglio (Marquand, 1985) foto*
Il cinema Metropol nel luglio 1994 (per gentile concessione di Marco Ferrari
) In programmazione One Shot One Kill (L. Llosa, 1993) foto*
Il cinema Metropol nel 2003 (per gentile concessione di Andrea Jachia
) La facciata; in programmazione Identità (J. Mangold) foto 1 – foto 2*
L’atrio foto 1 – foto 2*
La cassa foto*
La fiancata dell’edificio foto
La cabina di proiezione foto 1 – foto 2
La sala foto 1 - foto 2 - foto 3
L’edificio negli anni della ristrutturazione (2005-07; per gentile concessione di Marco Ferrari)
La facciata foto
La sala in fase di demolizione foto 1 – foto 2 – foto 3
Il Metropol di D&G nel gennaio 2008 Visione frontale foto
Verso piazza Oberdan foto 1 – foto 2
Verso piazza Tricolore foto 1 – foto 2
Viale Piave (stesso punto di vista della vecchia cartolina) foto
Vista aerea dell’ex cinema intorno al 2010 foto
Annunci pubblicitari su quotidiani Il gaucho - ott. 1964 immagine Gli indifferenti - 19 nov 1964 immagine Le piacevoli notti – 26 nov. 1966 immagine Novecento - 3 set 1976 immagine* Novecento atto 2° - 25 set 1976 immagine* Le lunghe notti della Gestapo (De Agostini) – 16 apr. 1977 immagine
Biglietto del cinema (1982) immagine
Mappa di Milano (c. XXII marzo)
Posizione del cinema immagine
si ringrazia
Andrea Jachia per la collaborazione
* l’asterisco segnala foto e materiale di particolare interesse
si invitano i numerosi giornalisti e lettori che utilizzano i testi del sito (spesso con semplici copia/incolla) a citare la fonte
|