Il cinema Metropol, situato in via Cavallotti n. 124, viene costruito nel 1954 nella parte sottostante un edificio residenziale.Il locale viene solennemente
inaugurato il 12 febbraio 1955, alla presenza di numerose autorità politiche, con il documentario americano Deserto che vive (J.Algar, 1953). La sala rimane, per lungo tempo, l’unica (tra quelle di prima visione)
posta in un quartiere periferico. Essa si trova in prossimità di viale Lombardia ovvero dell’arteria di grande comunicazione che collega Milano a Lecco. Il locale viene ristrutturato una prima volta nel 1968 (ingrandito
quanto a vetrine e numero di posti, che si aggirano intorno ai 950) e poi una seconda – nel 1997 – allorché, per restare al passo coi tempi, viene trasformato in una multisala. In questo modo il Metropol riesce a superare la
crisi degli anni novanta-duemila, che ha costretto alla chiusura la maggior parte delle sale cittadine. Tra le pellicole più importanti ospitate nella sala di via Cavallotti ricordiamo Anatomia di un omicidio (Preminger, 1959), La strada dei quartieri alti
(Clayton, 1959), L’avventura (Antonioni, 1960), La fontana della vergine (Bergman, 1960) nel 1961, Per un pugno di dollari (Leone, 1964), Il Vangelo secondo Matteo (Pasolini, 1964), Vaghe stelle dell’orsa (Visconti, 1965), Il
laureato (Nichols, 1967), Quien sabe? (Damiani, 1967), L’uomo venuto dalla pioggia (Clement, 1970), Città violenta (Sollima, 1970), Il piccolo grande uomo (Penn, 1971), Prendi i soldi e scappa (Allen, 1969) nel 1973, Sussurri e grida (Bergman, 1973), L’uomo che amava le donne (Truffaut, 1977) nel 1979, Re per una notte (Scorsese, 1983), Bianca (Moretti, 1984), Amadeus (Forman, 1984) e Blood Simple (Coen, 1985) nel 1985, L’attimo fuggente (Weir, 1989) e Il
silenzio degli innocenti (Demme, 1991).
Cinema Metropol nella seconda metà degli anni cinquanta Visione generale, entrando in città da viale Lombardia foto
Dettaglio della cartolina foto
Il bar Cristal e il cinema – visione notturna foto
L’ingresso del locale foto
La sala nella seconda metà degli anni cinquanta (dal libro “Tecnica delle
costruzioni di Cinema e Teatri” di Mario Cavallé - su gentile segnalazione di Marco Ferrari) L’edificio e l’ingresso foto 1 - foto 2
L’atrio e la scalinata foto 1 - foto 2
La sala vista dal boccascena foto
La galleria foto
La sala verso lo schermo foto 1 - foto 2
Pianta longitudinale foto
Pianta della platea e della galleria foto 1 - foto 2
Cinema Metropol intorno al 1960-65 Visione generale, entrando in città da viale Lombardia foto 1 - foto 2
Cinema Metropol nei primi anni sessanta La sala durante un dibattito a cura del Circolo del Cinema foto
Cinema Metropol nel dicembre 2007 Visione generale (punto di vista simile a quello della cartolina) foto
Visione generale venendo dal centro di Monza foto
Visione frontale foto
Dettaglio dell’ingresso foto
Insegna e portici foto
Vista aerea del cinema nel 2010 foto
Il Cittadino – febbraio 1955 Articolo relativo all’inaugurazione del cinema Metropol testo
Spazio pubblicitario del cinema nel centro cittadino intorno al 1965 Visione generale dello stabile diroccato e dettaglio foto 1 – foto 2
Annunci pubblicitari su giornali monzesi I 7 fratelli Cervi (Puccini) – marzo 1968 immagine Spider-man 2 (Raimi)- 16 ott 2004 (per gentile concess. di Willy Salveghi) immagine
Biglietti del cinema (1978)
imm.1 - imm.2
Mappa di Monza Posizione del cinema immagine
|