Il cinema Mignon, situato in via Teodolinda 5, in una zona centralissima della città, a pochi passi da piazza Duomo, inizia la propria attività
il 26 febbraio 1955. Il nome allude alle modeste dimensioni del locale. Si tratta di una sala parrocchiale, destinata esplicitamente ad un pubblico giovanile, che è attiva il sabato, la domenica e, in certi periodi,
anche di lunedì e di giovedì. L’intento delle gerarchie ecclesiastiche è, evidentemente, quello di contrastare una cinematografia laica sempre più aggressiva, violenta e poco “educativa”. Si legga, al riguardo, il
significativo articolo pubblicato su Il Cittadino - principale organo di informazione monzese, vicino al mondo cattolico - in occasione della inaugurazione della piccola sala. Tra i film proiettati ricordiamo: nel 1955
Sangue indiano (Karlson, 1947); L’orfana senza sorriso (Negulesco, 1952) nel 1956 Cacciatori di frontiera (De Toth, 1954) nel 1957 Il prigioniero di Zenda (Thorpe, 1952),
nel 1959 I tartassati (Steno, 1959), nel 1960 Missili umani (Gilling, 1957), nel 1961 La casa delle tre ragazze (Marischka, 1957), nel 1962 Un professore tra le nuvole (Stevenson, 1960),
nel 1964 Lo sceicco rosso (Cerchio, 1962), nel 1966 Sam il selvaggio (Tokar, 1962), nel 1968 La feldmarescialla (Steno, 1967), nel 1969
Duello a Santa Cruz (Delgado, 1964) nel 1976 Il vento e il leone (Milius, 1975) nel 1977 Clint il solitario (Balcazar, 1967), Il mistero delle dodici sedie (M. Brooks, 1970), I
dieci comandamenti (DeMille, 1956; ultmo film proiettato) Il cinema chiude nell’ottobre 1977.
Il cinema Mignon nel 1955 L’atrio e la sala foto 1 - foto 2
Articolo relativo all’inaugurazione della sala Il Cittadino - 17 feb. 1955 immagine
Medesimo spazio urbano nel nov. 2016
L’edifico del cinema verso il fiume Lambro foto
L’edificio verso via Italia foto
Le ex uscite laterali foto
Vista aerea dell’ex cinema Mignon nel 2010 foto
Mappa di Monza
Posizione del cinema immagine
scheda creata nel nov. 2016
si invitano i numerosi giornalisti e lettori che utilizzano i testi del sito (spesso con semplici copia/incolla) a citare la fonte
|