cinema Nuovo - Monza

il cinema nel 1952;
in cartellone c’è il film Furore

Il Teatro Sociale (nella centrale piazza Mercato)  sede del Fascio nei primi anni venti – viene demolito e al suo posto sorge dapprima una piacevole fontana e, in seguito, il mastodontico palazzo dell’Upim (1957-60).
Il PNF sposta allora la propria sede in un massiccio edificio situato a poche decine di metri, nonché posto agli inizi della nuova via del Littorio (ora via Passerini), che verrà edificata nel corso di un decennio.
Tale edificio nel dopoguerra si trasforma, per un periodo relativamente breve, nel cinema Nuovo, prima di divenire la sede dell’ufficio delle Imposte.
Il cinema, in definitiva ubicato in piazza Trento e Trieste, è attivo dalla seconda metà del 1946 e termina le proiezioni il 27 marzo 1959, in concomitanza con l’apertura del cinema Capitol.
Ospita film in prima visione cittadina.Tra le pellicole più rilevanti ricordiamo Quinto: non ammazzare
(Siodmak, 1945) e La voce nella tempesta (Wyler, 1939) nel 1946, Stromboli (Rossellini, 1950) nel 1951, Furore (Ford, 1940) nel 1952, Il selvaggio (Benedek, 1954) nel 1955.
Duello nell’Atlantico
(D. Powell, 1957) è l’ultimo film proiettato nella sala.

 

L’edificio all’epoca del fascismo     
si noti la presenza del simbolo del PNF sopra la balconata  
(Fototeca della Biblioteca Civica di Monza)                                 
foto

La Casa del Fascio durante un comizio nell’ottobre 1931            foto 1foto 2

Il fabbricato e la nuova via del Littorio                                          foto
Il fabbricato e la chiesa di S. Maria in Istrada (1935 circa)           
foto

La piazza Trento e Trieste e la Casa del Fascio in lontananza          foto

Il cinema Nuovo nell’immediato dopoguerra
La piazza Trento e Trieste, la fontana e il cinema                           foto
L’edificio del cinema                                                                 
foto

Il cinema Nuovo nel 1948                                                         foto

Il cinema Nuovo nel 1951
In programmazione il film Per chi suona la campana (Wood, 1943);
in alto a destra manifesto di David e Betsabea (King, 1951)           
foto

Il cinema Nuovo nel 1952
in programmazione il film Furore (J. Ford, 1940) – a sinistra
il manifesto di Omertà (J. Sturges, 1951), con Spencer Tracy      
foto
Dettaglio dell’ingresso                                                                 
foto
La sala                                                                                       
foto

Il cinema Nuovo intorno al 1955                                              foto

L’Ufficio delle Imposte nel gennaio 2008
Ex ingresso del cinema                                                     foto 1 - foto 2
Ex ingresso e lato lungo del cinema Nuovo                               
foto
Verso via Italia                                                                             foto
Verso via Manzoni                                                                     
foto
Ex balcone dei comizi, senza simbolo fascista                           
foto

Mappa di Monza (centro)
Posizione del cinema                                                                  
immagine