cinema S. Radegonda - cinema Odeon

il cinema nel 1959;
il film in cartellone è Un dollaro d’onore

  testo scritto in collaborazione con Marco Ferrari e Willy Salveghi

Il teatro di Santa Radegonda, situato nelle vicinanze dell’abside del Duomo, si era insediato  sul sito di un antico, omonimo convento benedettino con annessa la chiesa di Santa Radegonda, fondato nel IX secolo. Nel 1784, con l'ordine di soppressione dei monasteri dell’imperatore Giuseppe II (il “protettore” di Mozart), le monache sono costrette ad abbandonare il convento che viene svuotato mentre la chiesa viene sconsacrata. Negli stessi anni viene aperta da Giuseppe Piermarini via Santa Radegonda al fine di agevolare il tragitto della carrozza arciducale da Palazzo Reale alla Scala.
Dopo varie traversie, in quel luogo era stato inaugurato un modesto teatro in legno. Correva l’anno 1803 (lo stesso che vedeva la nascita del Carcano; vedi scheda). Già due anni dopo, tuttavia, accanto a spettacoli di marionette e a commedie dialettali ecco comparire, immancabile, il melodramma. Nel 1806 la sala ospita addirittura un classico quale Nina pazza per amore (Paisiello, 1789). Nei decenni successivi anche le opere di Rossini saranno di casa tra queste mura, a un passo dal Teatro alla Scala e dalla Cannobiana. Con alti e bassi il teatro continua a essere attivo durante l’Ottocento, viene ristrutturato nel 1851 e conosce una vera e propria rinascita quando passa nelle mani di Edoardo Sonzogno nel 1875 che vi introduce l’illuminazione a gas e vi porta le opere liriche più note. L’esperimento termina però già nel 1881 e la sala torna ad essere abbastanza anonima.
Nei primi anni ottanta il teatro viene dismesso e l’edificio abbattuto per edificare, tra il 1882 e il 1883, la centrale termoelettrica Santa Radegonda della società Edison, la prima d'Italia e d'Europa, la seconda nel mondo dopo New York, sita nella piccola area compresa fra le vie Santa Radegonda e Agnello. La costruzione è testimoniata oggi da una targa commemorativa realizzata in occasione del centenario. Dotata di un'altissima ciminiera (52 m) e di profili in cotto lombardo, l'edificio accoglieva al primo piano le caldaie a carbone e al piano terra le macchine alternative a vapore e le dinamo. La potenza elettrica delle quattro dinamo installate, modesta oggi ma notevole all'epoca, era di circa 350 kw complessivi e bastava per accendere 4800 lampade ad incandescenza. L’energia elettrica prodotta era in corrente continua e veniva distribuita tramite conduttori interrati in una piccola area compresa fra piazza del Duomo, piazza della Scala e la Galleria Vittorio Emanuele II. Da quel momento non si utilizzeranno più lampade a gas ma l'elettricità. Da ricordare, l'inaugurazione della stagione lirica 1883 della Scala, con La Gioconda di Amilcare Ponchielli, fra lo stupore e la meraviglia del pubblico presente, in un teatro illuminato da 2880 lampade ad incandescenza. E’ la prima significativa realizzazione di illuminazione pubblica in Italia, coronata da grande successo.
La centrale elettrica ha però vita breve in quanto nel primo Novecento si guarda già all’uso della corrente alternata; così l’impianto viene chiuso, essendo obsoleto: la trasmissione della corrente non riusciva infatti ad andare al di fuori del centro cittadino. Lo stabile viene abbattuto nel 1926, quando si decide di abbattere l’intero isolato presente tra via Agnello e via S. Radegonda.
Sostanzialmente nel medesimo posto del teatro Radegonda, in prossimità del’imbocco di corso Vittorio Emanuele, di fianco al palazzo che ospita la pasticceria-confetteria Baj, compare nei primissimi anni del Novecento un cinema-teatro dal nome provvisorio di Padiglione Cinematografico, ben presto cambiato in Santa Radegonda che alterna spettacoli teatrali a proiezioni cinematografiche con accompagnamento dal vivo dell’orchestra. Più precisamente l’orchestra suona durante le proiezioni serali e festive mentre al pomeriggio ci si accontenta di un buon pianista. Il film in programmazione viene cambiato ogni martedì e ogni sabato. L’edifico può vantare, fin dal 1909, una facciata illuminata da numerose lampadine.Sarà proprio il Santa Radegonda il primo cineteatro funzionante ad energia termoelettrica, inoltre il primo dotato di un servizio di “bar automatico”, con annessa una pista di pattinaggio.
La gestione del cinema Santa Radegonda è dapprima della Pathé – Freres; poi, dal 1922, passa alla Leoni films che gestisce anche il vicino Palace. Da quell’anno le due sale utilizzano manifesti tipografici pressoché identici.
Saltuariamente la sala ospita, al posto del consueto film, documentari incentrati su grandi eventi, occasione rara (all’epoca) per vedere personaggi e luoghi di notevole rilevanza politica, sociale o religiosa. E’ il caso del documentario che mostra Benedetto XV e la cerimonia di santificazione di Giovanna d’Arco nel 1920.
Tra le pellicole ospitate dal Santa Radegonda, ricordiamo:
nel 1919
Le mogli e le arance (L.Serventi, 1917) e Spiritismo (C. De Riso, 1919)
nel 1920
Il marchio del passato (t.o. Mary Regan, L. Weber, 1919); Il figli di Sansonia (F. Costamagna, 1920; con Luciano Albertini); L’innamorata (G. Righelli, 1920)
nel 1922
La figlia del mare (t.o. The Daughter of the Sea, C. Seay, 1915), I predoni del treno (t.o. Wolves of the Rail, W. Hart, 1918), Il cavaliere dell’Arizona (t.o. Arizona di e con Douglas Fairbanks, 1918), I due mariti di Ruth (t.o. Die beiden Gatten der Frau Ruth, R. Biebrach, 1919), Cuore di vent’anni (t.o. Oh my Boy, A. Capellani, 1919 con June Caprice), Il fango e le stelle (P. Mazzolotti, 1921), Signorina in lotteria (P. Trinchera, 1921), Saracinesca (G. Ravel 1921, con Elena Sangro), Tempeste (t.o. Tempetes, R. Boudrioz, 1922), Theodora (Carlucci, 1922)
nel 1923
L’ebreo polacco (t.o. The Bells, E. Warde, 1918), L’artiglio (t.o. Menshen im Feuer, C. Muller-Hage, 1919), I quattro moschettieri (F. Costamagna, 1919); Il carnefice di S. Maria (t.o. Der Henker von Sankt Marien, F. Freisler, 1920), Negli abissi del mare (t.o. Below the Surface, I. Willat, 1920), L’abito fa il monaco (t.o. A Tailor-Made Man, J. De Grasse, 1922), Il ritorno di Cayenna (t.o. Man to Man, S. Paton, 1922), Dolor di bimbo (t.o. Trouble; A. Austin, 1922 con Jackie Coogan), Santarellina (E. Perego, 1923, con Leda Gys), L’uomo dal mantello verde (U. M. Del Colle, 1923), Saetta contro la ghigliottina (Vardannes, 1923)
nel 1924
Il mozzo dell’Albatros (t.o. Moran of the Lady Letty, G. Melford, 1922, con Rodolfo Valentino), L’assassinio del corriere di Lione (t.o. L’affaire du courier de Lyon, L. Poirier, 1923), Il re del circo (t.o. Der Zirkuskönig, 1924, di e con Max Linder).
Il Santa Radegonda chiude e lo stabile viene demolito nel 1926.

Nella seconda metà degli anni venti, grazie alla famiglia Pittaluga, che si occupa anche di produzione cinematografica, viene edificato un nuovo, imponente  edificio residenziale a il cui piano sotterraneo e piano terreno vengono destinati rispettivamente dal teatro e dal vasto ed elegante cinema Odeon. Il nome comune a numerose sale nel mondo, derivante da un termine greco che significa “cantare” (letteralmente "costruzione destinata alle gare musicali") e dal quale derivano anche le parole ode e aedo.
Il nuovo edificio, oltre al cinema che si sviluppa in altezza per tre piani, comprende un teatro sotterraneo (teatro Odeon) da 900 posti, un salone ristorante e uno da ballo; inoltre sono presenti locali ad uso abitativo, uffici e magazzino, a partire dal quarto al sesto piano. Il cinema Odeon viene costruito nel 1927-1929 su progetto di Laveni e Avati in quella che era la sede del Santa Radegonda.
Lo stile del cinema è ispirato ad un certo monumentalismo: l’ingresso su via Santa Radegonda (al civico 8) è contrassegnato da un monumentale portico con colonne giganti e colonnine, fregi, timpani e cornici, balaustre, nicchie con statue. L'ingresso nel portico è formato da sette portoni arcuati in legno e vetro e un soffitto in legno a cassettoni intagliati. Sopra il primo arco del portico, a sinistra si trova una nicchia con una statua in marmo simboleggiante il Cinema, rappresentato da una donna nuda che tiene accanto a sè una rudimentale cinepresa (sostanzialmente una scatola su un cavalletto), mentre a destra, in un'altra nicchia, viene rappresentato il Teatro come una donna con una maschera giacente ai suoi piedi. Sopra l'ultimo arco si trovano i personaggi femminili di Isadora Duncan (personificazione della Danza) e Apollo in versione muliebre (personificazione della Musica).
L’ampio vestibolo e l’atrio sono arricchiti da pilastri rivestiti in radica e sopra le porte sono presenti pannelli rappresentanti scene allegoriche. L’ampia sala, dotata di platea e galleria, presenta marmi, drappeggi, tappezzerie, la balconata con gli ottoni, i bronzi delle lampade a muro. Lo schermo è circondato da una griglia di legno dorato composta da quattro cornici distanziate in profondità, all’interno delle quali sono inseriti gli altoparlanti e ben 2.600 lampadine con le quali si creano gli effetti cromatici in tutta la sala.
Sopra lo schermo è presente la scritta, in caratteri dorati, “Ex tenebris vita”, tutt’ora presente.
La sala viene inaugurata il 26 novembre 1929, con un’anteprima a inviti, presenti anche le autorità cittadine. Dopo un concerto musicale, al pubblico viene proposta la proiezione di La spedizione del Barone Franchetti in Dancaglia.Il nome del primo direttore è Ugo Bossi, seguito, nel 1963, da Remigio Paone.
L’Odeon è destinato ad affermarsi come uno dei principali e più duraturi luoghi dello spettacolo filmico nella metropoli lombarda.
Nella stagione estiva, oppure nei periodi di flessione degli incassi cinematografici, come negli anni di passaggio al sonoro, o sul finire degli anni trenta e nel periodo bellico, l’Odeon abbina il music-hall per le pellicole di minor richiamo. Si tratta comunque di rappresentazioni teatrali con artisti di rilievo, quali Odoardo Spadaro, Marina Maresca e Elena Giusti
Numerose sono le pellicole interessanti transitate in questo locale: ricordiamo, tra le altre,
nel 1930
Risveglio (Fleming, 1928) I quattro cavalieri dell’Apocalisse (Ingram, 1921) e Sinfonia nuziale (Stroheim, 1928)
Tenerezza (Hugon, 1930) nel 1932, La suora bianca (Fleming, 1933) e Eskimo (Van Dyke, 1933) nel 1934, Incatenata (Brown, 1934) nel 1935,
nel 1936
La via lattea (McCarey, 1936) e Il dottor Socrate (Dieterle, 1935),
Tempi moderni (Chaplin, 1936) nel 1937, L’incendio di Chicago (King, 1938) e il documentario Olympia (Riefensthal) nel 1938,
nel 1939:
Prigione senza sbarre (Moguy, 1938), Olympia 2° parte (Riefensthal), Chi ha ucciso Gail Preston? (Barsha, 1938), Ai vostri ordini signora (Mattoli, 1939)
nel 1940
Papà Lebonnard (De Limur, 1938), Verso la vita (Renoir, 1936), Ritorno all’alba (Decoin, 1938), La gloriosa avventura (Hathaway, 1939),
nel 1941
Addio giovinezza (Poggioli, 1940), Tosca (C. Koch, 1941), La maschera di ferro (Whale, 1939), La cittadella del silenzio (L’Herbier, 1936), Il bravo di Venezia (Campogalliani, 1941)
nel 1942
Bengasi (Genina, 1942), I diavoli volanti (Sutherland, 1939; con Stanlio e Ollio), Un pilota ritorna (Rossellini, 1942), Catene invisibili (Mattoli, 1942), La cena delle beffe (Blasetti, 1942), Documento Z 3 (Guarini, 1942), Giarabub (Alessandrini, 1942)
nel 1943
La contessa Castiglione (Calzavara, 1942), Dagli Appennini alle Ande (Calzavara, 1943), La statua vivente (Mastrocinque, 1943)
nel 1944
T’amerò sempre (Camerini, 1943), Enrico IV (Pastina, 1943), Apparizione (Limur, 1943), Incontri di notte (Malasomma, 1943), Fuga a due voci (Bragaglia, 1943), Ore 9 lezione di chimica (Mattoli, 1941)
Fino al contingentamento nel periodo bellico, la sala dà ampio spazio alla produzione americana: nel 1938 quattro dei cinque film di maggiore incasso all’Odeon sono americani: Follie di Broadway (Del Ruth, 1937) 18.328 spettatori nella prima settimana di programmazione, Capitani Coraggiosi (Fleming, 1937) 18.087; Fanciulli del West (Horne, 1937, con Stan Laurel e Oliver Hardy) 17.029; I Filibustieri (De Mille, 1938) 14.521; il quinto film è anche l’unico italiano, Luciano Serra Pilota (Alessandrini, 1938).
Colpito durante i bombardamenti dei primi d’’agosto 1943, l’Odeon è in grado di riaprire già il 7 settembre dello stesso anno.
Nel novembre 1943 il cinema Odeon ospita i concerti dell’orchestra del Teatro alla Scala, rimasto danneggiato in agosto.
Nel 1944 le grandi prime sono piuttosto rare;  un’eccezione è costituita dal film tedesco Il Barone di Munchausen (Von Baky, 1943), in occasione della quale l’Odeon ripristina anche il sistema di prenotazione dei biglietti (dalle 10 alle 12 di ogni mattina) per evitare eccessivi affollamenti.
Anche nel dopoguerra la centralissima sala mantiene la propria posizione privilegiata (insieme con le sale del Manzoni, del Corso e dell’Astra), dando ospitalità a film spettacolari, molto attesi dal grande pubblico.
Nel 1956, anno del grande successo televisivo di Lascia o raddoppia?, l’Odeon è tra le sale di prima visione – insieme ad Augusteo e Durini – ad attrezzarsi con teleproiettore per la trasmissione dello spettacolo su grande schermo.
La gestione è della ditta Lodigiani, che, negli anni '50, segue anche Missori, Puccini, Apollo, Dal Verme e Giardini. In seguito subentra la E.C.I. (Esercizio Cinematografico Italiano) di Roma, che segue molte sale milanesi tra cui Giardini, Puccini, Dal Verme, Manzoni, Missori, Impero, Cielo e Las Vegas.
Tra le pellicole più rilevanti del periodo citiamo
nel 1945
Roma città aperta (Rossellini, 1945), Lenin nel 1918 (Romm, 1939), Non sei mai stata così bella (Seiter, 1942)
nel 1946
Sciuscià (De Sica, 1946), Un giorno nella vita (Blasetti, 1946), La vispa Teresa (Mattoli, 1944)
nel 1947
Gilda (Vidor, 1946), Notorious (Hitchcock, 1946), L’onorevole Angelina (Zampa, 1947)
nel 1948
Maschere e pugnali (Lang, 1946), Monsieur Verdoux (Chaplin, 1947)
nel 1949
Ladri di biciclette
(De Sica, 1948), Per sempre e ancora un giorno (Clair, 1943), Il capitano di Castiglia (King, 1947)
nel 1950
Napoli milionaria (De Filippo, 1950), Le sei mogli di Barbablù (Bragaglia, 1950), Non c’è pace tra gli ulivi (De Santis, 1950), E’ più facile che un cammello (Zampa, 1950)
nel 1951
La conversa di Belfort (Bresson, 1943), I trafficanti della notte (Dassin, 1950) e Il monello della strada (Borghesio, 1950)
nel 1952
Barbablù (Christian Jaque, 1951), Là dove scende il fiume (Mann, 1951), Il mondo nelle mie braccia (Walsh, 1952)
nel 1953
Guardie e ladri (Steno e Monicelli, 1951), Il temerario (N. Ray, 1952), Una di quelle (Fabrizi, 1953), Giulio Cesare (Mankiewicz, 1953)
nel 1954
Aida (Fracassi, 1953), L’indiana bianca (Douglas, 1953), La spada e la rosa (Annakin, 1953), Il maestro di Don Giovanni (Krims, 1954)
nel 1955
Attila (Francisci, 1954), Siamo tutti milanesi (Landi, 1954), Quando la moglie è in vacanza (Wilder, 1955), L’avventuriero di Hong Kong (Dmytryk, 1955)
nel 1956
Guardia, guardia scelta, brigadiere, maresciallo (Bolognini, 1956), Il ribelle d’Irlanda (Sirk, 1955), Elena di Troia (Wise, 1955), Trapezio (Reed, 1956)
nel 1957
Padri e figli (Monicelli, 1957), Sfida all’O.K. Corral (Sturges, 1957), La ragazza del Palio (Zampa, 1957)
nel 1958
La banda degli angeli (Walsh, 1957), Addio alle armi (Vidor, 1957), Pane amore e Andalusia (Setò, 1958)
nel 1959
Lo specchio della vita (Sirk, 1959), Dove la terra scotta (A. Mann, 1958), Cordura (Rossen, 1959)
nel 1960
Kapò (Pontecorvo, 1960), Il mattatore (Risi, 1960), Tutti a casa (Comencini, 1960), Jovanka e le altre (Ritt, 1960)
nel 1961
Spartacus (Kubrick, 1960; tiene cartellone per due mesi), Un condannato a morte è fuggito (Bresson, 1956), Io amo tu ami (Blasetti, 1961), Cavalcarono insieme (Ford, 1961), I due nemici (Hamilton, 1961)
nel 1962
Le quattro giornate di Napoli (Loy, 1962), Il disordine (Brusati, 1962), Sodoma e Gomorra (Aldrich, 1962), Hatari (Hawks, 1962)
nel 1963
Viridiana
(Bunuel 1961), Il processo di Verona (Lizzani, 1963), Il diavolo (Polidoro, 1963), Gli uccelli (Hitchcock, 1963),
nel 1964
Per un pugno di dollari
(Leone, 1964), La mia signora (Comencini, Bolognini, Brass, 1964), 7 giorni a maggio (Frankenheimer, 1964), La vita agra (Lizzani, 1964), Il disco volante (Brass, 1964)
nel 1965
Agente 007 missione Goldfinger (Hamilton, 1964, per l'occasione nell'atrio viene esposto un prototipo dell'auto del film, una Rolls Royce Phantom III), Lord Jim (Brooks, 1965), Agente 007 Thunderball (Young, 1965), Charriba (Peckinpah, 1965)
nel 1966
Le piacevoli notti (Crispino, 1966), L’armata Brancaleone (Monicelli, 1966), La spia che venne dal freddo (Ritt, 1966), Le fate (Bolognini, Pietrangeli, 1966)
nel 1967
Agente 007 si vive solo due volte (Gilbert, 1967), Oggi a me, domani a te (Cervi, 1968), La notte dei generali (Litvak, 1966), La bisbetica domata (Zeffirelli, 1967)
nel 1968
Il profeta (Risi, 1968), Oggi a me domani a te (Colizzi, 1968), Mayerling (Young, 1968)
nel 1969
Agente 007 al servizio segreto di sua maestà (Hunt, 1969), 7 volte 7 (Lupo, 1969), Amore mio aiutami (Sordi, 1969; tiene cartellone per due mesi)
nel 1970
Rosolino Paternò soldato (N. Loy, 1970), Il clan dei siciliani (Verneuil, 1969), Dramma della gelosia: tutti i particolari in cronaca (Scola, 1970; tiene cartellone per oltre tre mesi), Brancaleone alle crociate (Monicelli, 1970), Il presidente del Borgorosso Football Club (D’Amico, 1970)
nel 1971
Detenuto in attesa di giudizio (Loy, 1971), La supertestimone (Giraldi, 1971), L’uomo dagli occhi di ghiaccio (A. De Martino, 1971), La vittima designata (Lucidi, 1971); Agente 007. Una cascata di diamanti (Hamilton, 1971; tiene cartellone per tre mesi dal dicembre 1971), La grande fuga (Sturges, 1963; ried.)
nel 1972
Il sanguinario (Hickox, 1972), La Betia (De Bosio, 1972), Bianco, rosso e... (Lattuada, 1972), L’uomo dai sette capestri (Huston, 1972), ...e poi lo chiamarono il Magnifico (Barboni, 1972), Fritz il gatto (Bakshi, 1971)
nel 1973
L’emigrante (Festa Campanile, 1973), I due volti della vendetta (Brando, 1961; ried.), Quella sporca dozzina (Aldrich, 1967; ried.), L’ultimo apache (Aldrich, 1954; ried.)
nel 1974
Serpico (Lumet, 1973), Permette signora che ami vostra figlia (Polidoro, 1974), Il giustiziere della notte (Winner, 1974)
nel 1975
Flic Story (Deray, 1975), Un genio, due compari, un pollo (Damiani, 1975), Il bianco, il giallo, il nero (S. Corbucci, 1975), Zorro (Tessari, 1975),
nel 1976
Napoli violenta (Lenzi, 1976), Per un pugno di dollari (Leone, 1964; ried.), C’era una volta il West (Leone, 1968; ried.), Gli amici di Nick Hezard (Di Leo, 1976), Signore e signori buonanotte (Comencini, Loy 1976), King Kong (Guillermin, 1976; tiene cartellone per quasi due mesi)
nel 1977
La pantera rosa sfida l’ispettore Clouseau (Edwards, 1976), La gang del parigino (Deray, 1976), La vergine il toro il capricorno (L. Martino, 1976)
nel 1978
New York, New York (Scorsese, 1977), L’uomo nel mirino (Eastwood, 1977), Io tigro tu tigri egli tigra (Capitani, 1978), Zombi (Romero, 1978),
nel 1979
Superman (Donner, 1978), Ogro (Pontecorvo, 1979), Aragosta a colazione (Capitani, 1979)
nel 1980
Venerdì 13 (Cunningham, 1980), L’uccello dalle piume di cristallo (Argento, 1970; ried.), Countdown dimensione zero (Taylor, 1980)
nel 1981
I predatori dell’arca perduta (Spielberg, 1981; tiene cartellone per oltre due mesi), Flash Gordon (Hodges, 1981), Un americano a Roma (Steno, 1954; ried.)
nel 1982
Fuga per la vittoria (Huston, 1981), Interceptor Il guerriero della strada (Miller, 1982), E.T.-L'extraterrestre (Spielberg, 1982) e Via col vento (Fleming, 1939, ried.)
nel 1983
The Blues Brothers (Landis 1980) nel 1983, Lo squalo 3 (Alves, 1983, il film viene proiettato in 3D in un periodo di rinnovato interesse per questa tecnica, attirando frotte di spettatori, nonostante la qualità modesta dell'opera),
Indiana Jones e il tempio maledetto
(Spielberg, 1984),
nel 1985
I due carabinieri (Verdone, 1985), Lui è peggio di me (Oldoini, 1985), Space Vampires (Hooper, 1985), Il pentito (Squitieri, 1985)
Rocky IV (Stallone, 1985) nel 1986

Nel 1986 l’Odeon, rilevato dal gruppo americano Cannon, è la prima sala milanese a trasformarsi in Multisala - nuovo nome Cannon Odeon - mantenendo la grande, caratteristica sala principale (1170 posti), fagocitando il teatro sotterraneo che si trasforma nella sala numero due (540 posti) e aggiungendo altre sei (in seguito otto) piccole salette (tra i 100 e i 250 posti), molte delle quali possono permettersi (considerata l’esiguità dei posti) una programmazione dedicata al cinema d’autore. L’inaugurazione avviene negli ultimi giorni di settembre (1986). Nel tempo la programmazione dele sale piccole purtroppo ridurrà la propensione al cinema d’autore, per limitarsi a replicare i film di maggiore successo in cartellone nelle sale principali. Il complesso rimane comunque intatto, con la sua entrata elegante, i suoi marmi, le preziose impiallacciature in radica, le lampade e le originali appliques in gusto déco.
Nel 1988 la multisala viene acquisita dal circuito Cinema 5, facente capo al gruppo Mediaset di Silvio Berlusconi: il nome cambia in Odeon Cinema 5. Nel 1993 le sale diventano dieci: la sala 9, situata al piano terra, con una capienza di 137 posti ha uno stile moderno, mentre  la sala 10 è ricavata da una parte dell’ingresso della galleria del vecchio cinema, alla quale si accede salendo un’elegante scalinata; presenta un soffitto a cassettoni ed ha una capienza di 117 posti.
Le due nuove sale vengono inaugurate venerdì 29 gennaio 1993, rispettivamente con Puerto Escondido (Salvatores, 1992) e Il danno (Malle, 1992).
Altra novità: all’esterno del cinema, vengono installati 10 porta manifesti luminosi indicanti i rispettivi film in cartellone; ciascun poster è dotato di un display con il numero decrescente dei posti ancora disponibili nella sala di riferimento.
Dal 1988 al 2008 la multisala aderisce anche a manifestazioni cinematografiche cittadine, quali “Cannes e dintorni” (in giugno) e “Panoramica di Venezia” (in settembre).
Nel luglio 2009, decolla il progetto The Space Cinema, che porta alla creazione di una nuova società che detiene le attività di Medusa Multicinema e le strutture di Warner VIllage Cinema: 24 strutture dislocate su tutto il territorio italiano, per un totale di 242 sale cinematografiche.
Anche l’Odeon rientra nel progetto e la multisala cambia nome in The Space Odeon: ha anche un suo spazio all’interno del sito web,
www.thespacecinema.it, per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti.
La sera di domenica 29 novembre 2009, un incendio sprigionato probabilmente da un cortocircuito comporta l’evacuazione della multisala milanese: il locale resterà chiuso per alcuni giorni, per poi riaprire in maniera parziale, solo con alcune sale. Sono necessari lavori di rifacimento dell’impianto elettrico e di modifica delle uscite di sicurezza, che richiederanno alcuni mesi. La multisala tornerà a pieno regime – con tutte le dieci sale in funzione - solo nel maggio 2010.Nell'estate del 2011 la multisala chiude ancora per ulteriori lavori di riammodernamento, per riaprire alla fine di agosto.
Tra le pellicole più interessanti, ospitate dalla multisala, citiamo Lo zoo di Venere (Greeneway, 1985), Round Midnight (Tavernier, 1986),
nel 1987
Il declino dell’impero americano (Arcand, 1986) 007 zona pericolo (Glen, 1987), Top Gun (T. Scott, 1986), Pirati (Polanski, 1987), 52 gioca o muori (Frankenheimer, 1986), Il nome della rosa (Annaud, 1986), Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso (Allen, 1972; ried.), La famiglia (Scola, 1987)
nel 1988
September (Allen, 1987), Sur (Solanas, 1988), Prima di mezzanotte (Brest, 1988), Donne sull’orlo di una crisi di nervi (Almodovar, 1988), Danko (Hill, 1988)
nel 1989
Nuovo cinema Paradiso (Tornatore, 1988), Giochi nell’acqua (Greenaway, 1988), Paura e amore (Von Trotta, 1988), Therese (Cavalier, 1988), Donne sull’orlo di una crisi di nervi (Amodòvar, 1988), Fa’ la cosa giusta (Lee, 1989), Che ho fatto io per meritare questo? (Amodòvar, 1984) e Matador (Almodovar, 1986) Indiana Jones e l’ultima crociata (Spielberg, 1989), Black Rain (R. Scott, 1989),
nel 1990
Mo’ Better Blues (Lee, 1990), Cabal (Barker, 1990), Seduzione pericolosa (H. Becker, 1989), Harry ti presento Sally (Reiner, 1989), Ti amerò... fino ad ammazzarti (Kasdan, 1989), Caccia a Ottobre rosso (McTiernan, 1990), Cuore selvaggio (Lynch, 1990)
nel 1991
Il tè nel deserto (Bertolucci, 1990), Atto di forza (Verhoeven, 1990), Il grande inganno (Nicholson, 1990)
nel 1992
Le iene (Tarantino, 1992), Fino alla fine del mondo (Wenders, 1991), L’angelo con la pistola (Damiani, 1992)
Il danno
(Malle, 1992) nel 1993, Il fuggitivo (A. Davis, 1993), America Oggi (Altman, 1993), I ponti di Madison County (Eastwood) nel 1995, Riccardo III (Loncraine, 1995) nel 1996, L.A. Confidential (Hanson, 1997), Tutto su mia madre (Amodòvar, 1999), Matrix (Wachowski, 1999)
nel 2000
The million dollar hotel (Wenders, 2000), Il dottor T e le donne (Altman, 2000); I cento passi (Giordana, 2000), Nonhosonno (Argento, 2000)
nel 2001
Nonhosonno (Argento, 2001), Fratello dove sei (Coen, 2000), Galline in fuga (Lord, 2000), The Gift (Raimi, 2001), Il sarto di Panama (Boorman, 2001)
Hollywood Ending (Allen) nel giu. 2002 nell’ambito della rassegna “Cannes e dintorni”, Collateral (M. Mann, 2004), Wolf Creek (McLean, 2004) nel set 2005 nell’ambito della rassegna “Panoramica di Venezia”, Oliver Twist (Polanski, 2005), Lussuria - Seduzione e tradimento (A.Lee, 2007) nel 2008, La battaglia dei tre regni (Woo, 2008) e Avatar (Cameron, 2009) nel 2009, Shutter Island (Scorsese, 2009) e Robin Hood (Scott) nel 2010, 13 assassini (Miike, 2010) e Quei bravi ragazzi (Scorsese, 1990) nel 2011.
nel 2012
Io e te (Bertolucci, 2012), La bella e la bestia (Trousdale e Wise, 1991; riedizione in 3D, cartoni Disney), C'era una volta in America (Leone, 1984; riedizione) e il documentario Marina Abramovic: The Artist Is Present (Akers)
nel 2018
The Post (Spielberg, 2017; anteprima italiana alla presenza di S. Spielberg, Tom Hanks e Meryl Streep)
nel 2019
Dumbo (Burton 2019), Green Book (Farrelly, 2018)

 

 

Il teatro Santa Radegonda nell’Ottocento                                       foto

Il cinema Santa Radegonda nel 1910 (per gentile conces. di Marco Ferrari) foto*

La confetteria Baj, contigua al cinema S. Radegonda (1910 circa) foto

Via Santa Radegonda nel 1910 (per gentile concessione di Willy Salveghi)  
E’ visibile l’inizio della facciata del cinema                                          
foto

Vista aerea di Milano nel 1923 (per gentile concessione di Willy Salveghi)   foto
della centrale elettrica                                                                      
foto
e del cinema S. Radegonda                                                               
foto

La ciminiera della centrale elettrica e il Duomo
(per gentile concessione di Willy Salveghi)                                                                        foto 1foto 2

Vista aerea di Milano verso il Duomo con ciminiera (1910)          foto

Foglio pubblicitario del cinema (1910)                                           immagine

Manifesti del cinema Santa Radegonda (fonte: Cineteca Italiana –  www.lombardiabeniculturali.it)
1919
Spiritismo                                                                                        
immagine
1920
I figli di Sansonia - nov                                                                    
imm 1 - imm 2
Il marchio del passato                                                                      
immagine
L’innamorata                                                                                    
immagine
Benedetto XV e la santificazione di Giovanna d’Arco - docum.            
immagine
1922
Theodora
(in contemporanea con il vicino Santa Radegonda)                            immagine
Il fango e le stelle - 28-29 lug                                                           
immagine
Il cavaliere dell’Arizona                                                                  
immagine
I predoni del treno                                                                          
immagine
Cuore di vent’anni                                                                          
immagine
I due mariti di Ruth                                                                        
immagine
Saracinesca                                                                                    
immagine
La figlia del mare                                                                            
immagine
Signorina in lotteria                                                                        
immagine
Tempeste                                                                                          
immagine
1923
Il carnefice di S. Maria                                                                  
immagine
L’ebreo polacco                                                                              
immagine
Negli abissi del mare                                                                      
immagine
Santarellina                                                                                      
immagine
L’uomo dal mantello verde                                                              
immagine
L’artiglio                                                                                          
immagine
Il ritorno di Cayenna                                                                      
immagine
Saetta e la ghigliottina                                                                    
immagine
Dolor di bimbo                                                                                
immagine
I quattro moschettieri                                                                      
immagine
L’abito fa il monaco                                                                        
immagine
1924                
Il mozzo dell’Albatros                                                                      
immagine
Il re del circo                                                                                  
immagine
Flick e Flock cercano moglie                                                          
immagine
L’assassinio del corriere di Lione                                                  
immagine

Cinema Odeon: progetto di G. Laveni e A. Avati (1927)
(per gentile concessione di Eleonora Onorati)                                                                 
Pian terreno, galleria e sezione longitudinale                                 imm 1 - imm. 2 - imm. 3*

Cinema Odeon: progetto di G. Laveni e A. Avati (1927)
(per gentile concessione di Willy Salveghi)                                                                      immagine*

Il cinema Odeon negli anni trenta
Il nuovo edificio                                                                                foto
L’ingresso del cinema                                                                       
foto 1 foto 2
La terrazza panoramica (ristorante;
per gentile concessione di Marco Ferrari) foto

La sala nel 1933 (su gentile segnalazione di Luciano Riccardi)                                  foto
La sala d’attesa
(su gentile segnalazione di Willy Salveghi)                              foto

Il cinema Odeon nel 1949-50
Veduta aerea – di fianco si sta per riedificare la Rinascente                   foto
La Rinascente, appena ricostruita, e il contiguo palazzo dell’Odeon       
foto

La sala del cinema negli anni cinquanta (per gentile concessione di Willy Salveghi)
La sala                                                                                  foto 1 foto 2 foto 3*
Il salone della biglietteria                                                                    
foto
Il salone del ristorante al terzo piano                                                   
foto

Il cinema Odeon intorno nell’ott. 1955 (per gentile segnalazione di Massimo Adami)
In programmazione L’avventuriero di Hong Kong (Dmytryk, 1955)      foto*

Il cinema Odeon intorno al set. 1959 (per gentile concessione di Willy Salveghi)
In programmazione Un dollaro d’onore (Hawks, 1959)                      foto*

Il cinema Odeon intorno al 1960
Veduta aerea                                                                                     foto
Dettaglio della cartolina                                                                     
foto

La sala del teatro Odeon nel 1960
Nel 1986 si trasforma nella sala cinematografica n. 2                            foto

Il cinema Odeon nel 1974                                                             foto

Il cinema Odeon nel marzo 1978 (per gentile segnalazione di Willy Salveghi)
In programmazione L’uomo nel mirino (Eastwood, 1977)                     foto

Il progetto Multisala (per gentile concessione di Marco Ferrari)
Articolo del Corriere della Sera (13 giugno 1985)                                immagine
Odeon in fase di ristrutturazione (1986)                                              
foto

Multisala Odeon nel 1986
L’ingresso. In programmazione Una domenica sì (Bastelli)                  foto 1foto 2
L’insegna                                                                                         
foto

Multisala Odeon nel 2006 (per gentile concessione di Willy Salveghi)                foto

Scalone interno (maggio 2007; da www.fanaticalaboutcinema.com)
  (su gentile segnalazione di Willy Salveghi)                                                                       
foto

Multisala Odeon nel febbraio 2008
L’edificio complessivo                                                                         foto 1foto 2
L’edifico verso piazza Duomo                                                            
foto
L’edificio verso corso Vittorio Emanuele                                            
foto
I portici con le insegne pubblicitarie                                                    
foto 1foto 2
I portici verso piazza Duomo                                                            
foto
I portici verso piazza Scala                                                                
foto
L’ingresso                                                                                        
foto 1foto 2

Vista aerea del cinema Odeon nel 2010                                          foto

Multisala Odeon in ristrutturazione nell’estate  2011
(per gentile concessione di Willy Salveghi)                                                                        foto

Annunci pubblicitari su quotidiani
L’incendio di Chicago - 12 ott. 1938                                                 immagine*
Prigione senza sbarre - 9 gen. 1939
(per gentile conces. di Willy Salveghi)     immagine
Ai vostri ordini signora - 22 feb 1939
(per gentile conces. di Willy Salveghi)   immagine
Ritorno all’alba - 24 mar. 1939
(per gentile concessione di Willy Salveghi)       immagine
Papà Lebonnard - 1 apr. 1939
(per gentile concessione di Willy Salveghi)       immagine
Tosca - 29 gen. 1941                                                                          
immagine
Napoli milionaria – ott. 1950                                                           
immagine
E’ più facile che un cammello – 4 nov. 1950                                    
immagine*
Le sei mogli di Barbablù – 30 nov. 1950                                         
immagine
Il monello della strada
– 4 gen.1951                                                  immagine
Guardia, guardia scelta, brigadiere, maresciallo – 26 apr. 1956        immagine
Dove la terra scotta – 31 gen. 1959                                                 
immagine*
Kapò - 29 set. 1960                                                                           
immagine*
Le quattro giornate di Napoli – 23 nov. 1962                                  
immagine*
Viridiana - gen 1963
(per gentile concessione di Willy Salveghi)                     immagine
Gli uccelli – 1 nov. 1963                                                                   
immagine
Per un pugno di dollari (firmato Robertson) - 31 ott. 1964                 
immagine*
La mia signora - 31 ott. 1964                                                          
immagine
Charriba - 9 mag 1965
(per gentile concessione di Stefano Petrella)                 immagine
Le piacevoli notti - ott 1966
(per gentile concessione di Willy Salveghi)           immagine
Oggi a me, domani a te – 28 mar. 1968                                            
immagine
Il clan dei siciliani - 1969                                                                
immagine
El Condor (Guillermin) - 1969                                                            
immagine
Agente 007 al servizio segreto di sua maestà – 1969                        
immagine*
Rosolino Paternò soldato – apr 1970                                                
immagine
Brancaleone alle crociate - dic. 1970                                             
imm. 1imm. 2*
La supertestimone - mar. 1971                                                          
immagine*
Detenuto in attesa di giudizio - ott. 1971                                         
immagine*
Agente 007 – Una cascata di diamanti - dic. 1971                           
immagine*
Serpico - apr. 1974
(per gentile concessione di Willy Salveghi)                         immagine
Flic Story - 4 dic. 1975                                                                      
immagine
I predatori dell’arca perduta – 11 ott. 1981
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                                                                       immagine
Fuga per la vittoria (Huston, 1981) – 9 gen. 1982
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                                                               immagine*
Bollenti Spiriti (Capitani, 1981) – 23 gen. 1982
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                                                                     immagine
Morti e Sepolti (Sherman, 1981) - 8 giu 1982
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                                                               immagine
E.T. – 16 dic. 1982 (per gentile concessione di Marco Ferrari)                           immagine
September
24 mar. 1988 (per gentile concessione di Marco Ferrari)               immagine
The Blues Brothers – 14 mag. 1983 (ried.)                                         immagine
I giorni del Commissario Ambrosio (S.Corbucci) – 14 ott. 1988
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                                                     immagine
Il Presidio (Hyams) – 22 ott. 1988
(per gentile concessione di Marco Ferrari)   immagine
Chi ha incastrato Roger Rabbit? (Zemeckis) - 3 dic. 1988
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                                                       immagine
Matador – 3 apr. 1989
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                     immagine
Che ho fatto io per meritare questo? - 3 ott. 1989
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                                                       immagine
Il té nel deserto - gen. 1991  (
per gentile concessione di Willy Salveghi)           immagine
Avalon (Levinson) - 28 feb 1991 (
per gentile concessione di Willy Salveghi)     immagine
Il fuggitivo – 23 set 1993
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                 immagine
Riccardo III -16 mar. 1996
(per gentile concessione di Willy Salveghi)             immagine
Il dottor T e le donne - 29 set 2000                                                  
immagine
Collateral -16 ott. 2004
(per gentile concessione di Willy Salveghi)                 immagine
Spider-man 2 (Raimi)- 16 ott 2004
(per gentile concessione di Willy Salveghi)  immagine
The Terminal - 16 ott 2004 (per gentile concessione di Willy Salveghi)          immagine
The Bourne Supremacy (Greengrass)- 16 ott 2004
(per gentile concessione di Willy Salveghi)                                                    immagine
Robin Hood – mag. 2010
(per gentile concess. di Willy Salveghi)               immagine
La città verrà distrutta all’alba (Eisner) - mag. 2010      
(per gentile concess. di Willy Salveghi)                                                         immagine

Spettacolo Spark Ballet – 4 mar. 1930                                            immagine

Incendio alla Multisala Odeon nel novembre 2011
(per gentile concessione di Willy Salveghi)                                                                        immagine

Biglietti del cinema (anni trenta; per gentile concessione di Marco Ferrari)  
Si notino i due fasci che incorniciano la sigla della Siae                        
immagine*
                     (1948ca;
per gentile concessione di Marco Ferrari)                   immagine
                     (1967;
per gentile concessione di Anna Maria Fiocchi)               immagine
                     (1978-81;
per gentile concessione di Marco Ferrari)                   immagine
                     (1979;
per gentile concessione di Willy Salveghi)                       immagine
                   (1980)                                                                          
immagine
                     (1986-88;
per gentile concessione di Marco Ferrari)                   immagine
                     (1991-95;
per gentile concessione di Marco Ferrari)                   immagine
                     (2007-10;
per gentile concessione di Marco Ferrari)                   immagine
                     (2010;
per gentile concessione di Willy Salveghi)                       immagine
                     (2010-11;
per gentile concessione di Willy Salveghi)                 immagine

Mappa di Milano nel 1930 (centro)
Posizione del cinema                                                                          
immagine

Mappa di Milano (centro)
Posizione del cinema                                                                          
immagine

* l’asterisco segnala foto e materiale di particolare interesse

testo scritto nel nov.2009; ultimo aggiornamento: ott.2021

 

Si invitano i numerosi giornalisti e lettori che utilizzano i testi del  sito (spesso con semplici copia/incolla) a citare la fonte