cinema Smeraldo

il cinema nel 1953

Nel piazzale Tommaso di Savoia (oggi piazza XXV aprile), dominato da Porta Garibaldi (costruita nel 1825 per l’imperatore austriaco Francesco I, poi “riciclata”nel 1859 in favore dell’eroe dei due mondi), il cinema Smeraldo viene inaugurato il 10 settembre 1940 con un sontuoso spettacolo di rivista abbianto a un film. Quest’ultimo è La gerla di papà Martin, pellicola di propaganda antifrancese girata diretta Mario Bonnard e interpretata da un validissimo Ruggero Ruggeri.
Il locale, che con i suoi 2300 posti si colloca tra i più grandi della città, è inoltre dotato di un ampio palcoscenico e può quindi affiancare spettacoli di rivista (in genere uno pomeridiano e uno serale) e film di seconda visione.
A partire dal 1973 la programmazione cinematografica diviene secondaria: essa allinea stabilmente pellicole softcore la cui funzione è introdurre spettacoli di varietà di carattere erotico.
Alla fine degli anni settanta, in linea con la nuova ondata di cinema a luci rosse, la sala continua a privilegiare il cinema erotico (senza tuttavia passare a quello pornografico) mentre la Rivista – la quale già a partire dal 1970 si alternava con lo Striptease -  si trasforma stabilmente in spettacolo di spogliarello.
La scelta delle pellicole appare modesta; tra i pochi film di qualità ricordiamo La bella addormentata (Chiarini, 1942), Malombra (Soldati, 1942) nel 1943,
nel 1944:
T’amerò sempre (Camerini, 1943), Silenzio, si gira! (Campogalliani, 1943), Campo de’ fiori (Bonnard, 1943) e Apparizione (De Limur, 1943)
Il grande dittatore (Chaplin, 1940) e La vispa Teresa (Mattoli, 1944) nel 1946, Giorni perduti (Wilder, 1945) nel 1947, Narciso nero (Powell, Pressburger, 1947) nel 1948, Napoli milionaria (De Filippo, 1950), Rashomon (Kurosawa, 1950) e Cameriera bella presenza offresi (Pastina, 1951) nel 1952, Il grande caldo (Lang, 1953) nel 1954, L’oro di Napoli (De Sica, 1954) nel 1955, La moglie più bella (Damiani, 1969) nel 1970 abbinato al varietà 2003: odissea dello spogliarello, Colpo da 500 milioni alla National Bank (Hall, 1970) nel 1971, Anonimo veneziano (Salerno, 1970) nel 1972, La bambolona (Giraldi, 1968) nel 1980.
Nel 1985 invece lo Smeraldo si trasforma radicalmente: il cinema chiude, gli spogliarelli terminano e la sede si converte in sede di spettacoli teatrali di qualità (numerosi anche i Musical tra i quali Evita, Jesus Christ Superstar e Cats) e di concerti di musica rock e jazz (molte le presenze prestigiose come quelle del trombettista Miles Davis, del sassofonista Sonny Rollins nel 1992, di David Bowie, Bruce Springsteen e del gruppo inglese dei King Crimson, ospite nel 1995 e nel 2003).

 

Il cinema Smeraldo nel 1944
Il palazzo del cineteatro e il dramma degli sfollati                                               foto

Il cinema Smeraldo nel 1953
L’edificio complessivo e i bastioni di Porta Nuova                                             foto*
L’ingresso – In programmazione c’è Servizio segreto (R. Parrish, 1953)         
foto

Il cinema Smeraldo nel 1956                                                                      foto*

La sala negli anni sessanta (per gentile concessione di Willy Salveghi)                              foto*

Il cinema Smeraldo intorno al 1970 (su gentile segnalazione di Davide Bassi)
L’ingresso – In programmazione c’è A sangue freddo (R. Brooks, 1967)          foto*

L’insegna del cinema su viale Pasubio intorno al 1975                              foto

Il teatro Smeraldo nel dicembre 2007
L’edificio verso piazza della Repubblica                                               foto 1 foto 2foto 3
L’edificio e la piazza                                                                                      
foto
L’edificio verso viale Monte Grappa                                                               
foto
L’ingresso                                                                                        
foto 1foto 2

Vista aerea dell’ex cinema nel 2010                                                            foto

Articoli su quotidiani
Inaugurazione del cinema – 11 set. 1940 (per gentile concessione di Stefano Petrella)      immagine

Annunci pubblicitari su quotidiani
La gerla di papà Martin – 12 set. 1940 (per gentile concessione di Stefano Petrella)     immagine

Biglietto omaggio (per gentile concessione di Willy Salveghi)                                                foto

Mappa di Milano (centro nord)
Posizione del cinema                                                                                      
immagine

* l’asterisco segnala foto e materiale di particolare interesse

 

 

si invitano i numerosi giornalisti e lettori che utilizzano i testi del sito (spesso con semplici copia/incolla) a citare la fonte