cinema Venezia - Lombardo - Venezia - Tiffany

il cinema Venezia, 29 aprile 1945;

Il cinema Venezia, situato in corso Buenos Aires n. 39, non lontano da Porta Venezia e (dal 1964) in esatta corrispondenza con l’uscita Lima della metropolitana, è una delle sale più antiche di Milano; essa risulta operativa come cineteatro già nel 1909.
Nel periodo 1911-20
il cinema cambia nome e diviene il cinema Lombardo. Dagli anni venti riprende il nome originario.
Il locale compare sui quotidiani in modo molto saltuario. A partire dagli anni quaranta il piccolo cinema (300 posti) si presenta come una sala di terza visione. La programmazione mostra una buona qualità media e, sporadicamente, accanto a pellicole importanti di Hitchcock, Kazan, Zinnemann, Capra, Ford e Huston, compaiono nella sala anche film d’autore firmati Rohmer, Godard e Tati.
Tra le pellicole più interessanti presentate al Venezia ricordiamo Piccolo alpino (Biancoli, 1940) nel 1942
nel 1949:
Mr. Smith va a Washington (Capra, 1939), Il canto della vita (Gallone, 1945), Missione della morte (Dmytryk, 1945) e Notorious (Hitchcock, 1946)
Il massacro di Fort Apache (Ford, 1948) e Allegri vagabondi (Horner, 1937; con Stanlio e Ollio) nel 1950, L’ultima carrozzella (Mattoli, 1943) nel 1951, Se fossi deputato (Simonelli, 1949) e Ritorno alla vita (Wyler, 1933) nel 1952,
nel 1953:
L’ultima cena (Giachino, 1949), La regina d’Africa (Huston, 1951) e Lettera da una sconosciuta (Ophuls, 1948)
nel 1954:
Era lui... sì..sì (Marchesi, 1951) La cortina dle silenzio (J. Tourneur, 1951) e Moglie per una notte (Camerini, 1952)
nel 1955:
Contro la legge (Calzavara, 1950), Tempi nostri (Blasetti, 1954), Napoletani a Milano (De Filippo, 1953), e Dov’è la libertà (Rossellini, 1954; con Totò)
nel 1956:
Le vacanze del signor Hulot
(Tati, 1952), Operazione Apfelkern (Clement, 1945) e La Madonna delle rose (Di Gianni, 1953)
Oro, donne e maracas (Tamburella, 1954) nel 1957, Il ferroviere (Germi, 1956) e Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo (Bolognini, 1956) nel 1958, Tripoli bel suol d’amore (Cerio, 1954) e I tre ladri (De Felice, 1954) nel 1959, Era di Venerdì 17 (Soldati, 1957) nel 1960, Cielo sulla palude (Genina, 1949) e Mezzogiorno di fuoco (Zinnemann, 1952) nel 1961, La nemica (Bianchi, 1952) nel 1962, Il cavaliere della valle solitaria (Stevens, 1952) e Al Capone (Wilson, 1959 ) nel 1963, Va e uccidi (Frankenheimer, 1962) nel 1964, Viva Zapata (Kazan, 1952) nel 1965, I due sergenti del generale Custer (Simonelli, 1965; con Franco e Ciccio) e La strada per Fort Alamo (Bava, 1964) nel 1966, Milano nera (Rocco, 1963) nel 1967, Baciami stupido (Wilder, 1964) e Africa addio (Jacopetti, Prosperi 1966) nel 1968,
nel 1969:
Il lungo, il corto, il gatto (Fulci, 1967), I quattro dell’Ave Maria (Colizzi, 1968) La bisbetica domata (Zeffirelli 1967), 7 volte 7 (Lupo, 1969), La ragazza con la pistola (Monicelli, 1968), ...e per tetto un cielo di stelle (Petroni, 1968) e La congiuntura (Scola, 1964)
nel 1970:
Il ladro di Parigi (Malle, 1967), La piscina (Deray, 1969), Il giro del mondo in 80 giorni (M. Anderson, 1956), Due sporche carogne (Herman, 1968), Il caso Thomas Crown (Jewison, 1968), Il medico della mutua (Zampa, 1968), Weekend (Godard, 1968), La collezionista (Rohmer, 1967), Tepepa (Petroni, 1969), Violenza al sole (Vancini, 1969), Il gruppo (Lumet, 1966)
nel 1971:
L’uomo venuto dalla pioggia (Clement, 1969), Sartana non perdona (Balcazar, 1968), La rivoluzione sessuale (Ghione, 1969), Quarta parete (Bolzoni, 1969), La ragazza di nome Giulio (Valerii, 1970)  e Arrangiatevi! (Bolognini, 1959)
nel 1972:
Mezzogiorno di fuoco (Zinnemann, 1952), Senza sapere nulla di lei (Comencini, 1969), Nella stretta mosa del ragno (Margheriti, 1971), I girasoli (De Sica, 1970), Le belve (G. Grimaldi, 1971), La mummia (Fisher, 1959), Gli intoccabili (Montaldo, 1969) e L’uomo dagli occhi di ghiaccio (De Martino, 1971)
L’ultimo omicidio (Nelson, 1965) e La bestia uccide a sangue freddo (Di Leo, 1971) nel 1973
Il cinema Venezia prosegue la propria attività fino al giugno 1973.

Lavori di radicale ristrutturazione lo trasformano nel cinema Tiffany, locale (sempre 300 posti) che viene inaugurato nell’ottobre 1973. Il film scelto per l’apertura è il giallo italiano Revolver (Sollima, 1973).
Sebbene non si tratti di una sala centrale, essa si colloca tra i locali di prima visione: l’aumentata richiesta di film porta numerose sale decentrate, vecchie e nuove, a entrare a far parte della schiera, un tempo assai ridotta, di cinema che offrono pellicole nuove alla cittadinanza.
Il Tiffany privilegia generalmente pellicole di facile intrattenimento, dedicate a un pubblico giovanile; tra i film più rilevanti, ospitati dalla sala, ricordiamo E’ una sporca faccenda tenente Parker (Sturges, 1974), Il fiore delle Mille e una notte (Pasolini, 1974)
nel 1975:
Gola profonda (Deep Throat II; Sarno, 1974), Frankenstein junior (M. Brooks, 1974) e Fratello mare (Quilici, 1975)
nel 1976:
L’immagine allo specchio (Bergman, 1975), Buffalo Bill e gli indiani (Altman, 1976), L’Italia s’è rotta (Steno, 1976), Qualcuno volò sul nido del cuculo (Forman, 1975), Taxi Driver (Scorsese, 1975), L’uomo che fuggì dal futuro (Lucas, 1971), Salon Kitty (Brass, 1975) e Attenti al buffone (Bevilacqua, 1975)
nel 1977:
Padre padrone (Taviani, 1977), Il prestanome (Ritt, 1976), Quella strana ragazza che vive in fondo al viale (Gessner, 1976), Il giudice e l’assassino (Tavernier, 1976), Padre padrone (Taviani, 1977)
nel 1978:
Guerrieri dell’inferno (Reisz, 1978), Il dittatore dello stato libero di Bananas (Allen, 1971), Ecce bombo (Moretti, 1978)
nel 1979:
Nosferatu principe delle notte (Herzog, 1978), Il prato (Taviani, 1979), Chiaro di donna (Costa Gavras, 1979)
Milano odia. la polizia non può sparare (Lenzi, 1974; ried.) nel 1980
nel 1981:
The Blues Brothers (Landis, 1980), Ricomincio da tre (Troisi, 1981), La pelle (Cavani, 1981) e Quel pomeriggio di un giorno da cani (Lumet, 1975; ried.)
Un lupo mannaro americano a Londra (Landis, 1981) e Io so che tu sai che io so (Sordi, 1982) nel 1982, La chiave (Brass, 1983) e Uno scandalo perbene (Festa Campanile, 1984) nel 1984, Camera con vista (Ivory, 1986) nel 1987, Angel Heart (Parker, 1988), Non desiderare la donna d’altri (Kieslovski, 1989), Ragazzi fuori (M. Risi, 1990) nel 1990, Darkman (Raimi, 1990) nel 1991,
Indocina (Wargnier, 1992), Thelma e Louise (R. Scott, 1992), Jurassic Park (Spielberg, 1993), La prossima vittima (Schlesinger, 1995) nel 1996.
Il cinema chiude nel 1998. La sala viene ristrutturata al fine di accogliere un negozio di abbigliamento.

 

Il cinema Venezia il 29 aprile 1945 (su gentile segnalazione di Raffaele Fioretto)    
La facciata; in primo piano sfilano automezzi partigiani                 foto 1foto 2foto 3*

Il Tiffany nell’ottobre 1973
La facciata. In programmazone c’è il film Revolver                                           foto*
L’insegna e la sala                                                                             
foto 1foto 2*

L’insegna del Tiffany nell’estate 1975                                                         foto

Marco Ferrari davanti all’ingresso del cinema Tiffany nel 1992 -
in cartellone il film Indocina (per gentile concessione di Marco Ferrari)                         foto*

La cassa e l’atrio del Tiffany nel 1992
(per gentile concessione di Willy Salveghi)                                         foto 1foto 2 foto 3 - foto 4

Medesimo spazio urbano nel febbraio 2008
Edificio e ingresso del negozio                                                              foto 1 foto 2 foto 3
Il negozio verso porta Venezia (sul lato opposto
si intravede il cinema Astor)                                                                 
foto 1 - foto 2

Annunci pubblicitari su quotidiani
E’ una sporca faccenda tenente Parker - 4 apr 1974                                     immagine
Gola profonda - 6 dic. 1975                                                                           
immagine
Fratello mare - 28 dic. 1975                                                                          
immagine
Guerrieri dell’inferno - 5 ott. 1978                                                                  
immagine
The Blues Brothers– gen. 1982
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                   immagine
Un lupo mannaro americano a Londra – gen. 1982
(per g. concess. di Marco Ferrari) immagine
Indocina – 18 ott. 1992
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                              immagine
Jurassic Park – set. 1993
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                                   mmagine

Biglietto del cinema Venezia
(1915
,con marca da bollo “floreale” del 1905 ; per gentile concessione di Willy Salveghi)            immagine*

Biglietti del cinema Tiffany
                                 (1979;
per gentile concessione di Marco Ferrari)                        immagine
                                 (1987;
per gentile concessione di Willy Salveghi)                        immagine

Mappa di Milano (corso Buenos Aires)
Posizione del cinema                                                                                      
immagine

* l’asterisco segnala foto e materiale di particolare interesse

scheda creata nel lug. 2008; ultimo aggiornamento: mag. 2014

 

 

Si invitano i numerosi giornalisti e lettori che utilizzano i testi del sito
(spesso con semplici copia/incolla) a citare la fonte