I N D I C E
L'epoca di Gioachino Rossini (1800-1829) Operisti di fama nel primo decennio del secolo 221
Le scatenate farse veneziane e l'esilarante Pietra milanese (1810-1813) 223 Ecuba e Medea: tra Parigi e Vienna (1812-1813) 235
Tancredi, Italiana e Turco: eroismo garbato e furbizia femminile (1813-1815) 238 Elisabetta e Barbiere: regale solennità e dinamismo borghese (1815-1816) 247
Otello e Cenerentola: notte funesta e fuochi d'artificio (1816-1817) 257 Gazza e Armida: lacrime e magia (1817) 265 Mosè e Donna del lago: tenebre e luce (1818-1819) 269
Maometto e Zelmira: rivoluzione e restaurazione (1820-1822) 278 Semiramide: un monumentale riepilogo (1823) 282 Gli esordi di Donizetti e Bellini (1818-1825) 286
Reims, Ory e Tell: nobiltà libertina e umanità liberale (1825-1829) 291 Gabriella, Pirata e Straniera: il finale tragico (1825-1829) 298
L'epoca di Bellini e Donizetti (1830-1841) Capuleti e Bolena: un romanticismo equilibrato (1830) 312 Sonnambula e Norma: l'apogeo belliniano (1831) 320
L'elisir: la commedia sentimentale (1832) 328 Beatrice, Parisina e Lucrezia: tre vicende scabrose (1833) 333
Stuarda e Gemma: due fiere vittime (1834) 342 Puritani e Lucia: smarrimento e delirio (1835) 347
Belisario e Il campanello: un padre accecato e un marito furioso (1836) 356 Giuramento e Devereux: il vecchio e il nuovo (1837) 359
Il caso Poliuto: Donizetti abbandona Napoli (1838) 363 Oberto e Un giorno di regno: Verdi imitatore (1839-1840) 366
Bravo e Saffo: gli anni di Mercadante e Pacini (1839-1840) 370 Fille e Favorite: la "conquista" di Parigi (1840) 373
Rita e Padilla: parentesi rossiniane (1841) 377 L'epoca di Verdi (1842-1871) Nabucco e Lombardi: il melodramma patriottico (1842-1843) 381
Linda e Don Pasquale: tenero idillio e ultime buffonerie (1842-1843) 386 Rohan e Dom Sébastien: duelli proibiti e fanatiche crociate (1843) 391
Maria regina d'Inghilterra e Medea: l'impero della melodia (1843) 398 Emani e Foscari: enfasi e "mortorio" (1844) 400
Giovanna, Alzira e Attila: demoni, Incas e Unni (1845-1846) 406 Macbeth e Masnadieri: due neri incubi (1847) 412 Corsaro e Legnano: gli ultimi fuochi (1848-1849) 418
Luisa, Stiffelio e Crispino: due soggetti grigi e una favola farsesca (1849-1850) 422 Rigoletto: un buffone risentito (1851) 428 Trovatore e Traviata: roghi e scandali (1853) 433
Les vépres: un grand-opéra risorgimentale (1855) 440 Simone e Ballo: complotti e profezie (1857-1859) 444 Forza e Don Carlos: un eremo e un chiostro (1860-1869) 452
Ruy Blas e Guarany: due partiture verdiane (1869-1870) 465 Aida: la fine di un'era (1871) 468
In cammino verso il dramma musicale (1872-1889) Mefistofele: l'opera filosofica (1875) 474
Lituani e Gioconda: primi passi verso il declamato lirico (1874-1876) 477 Dejanice, Villi e Edmea: pene amorose e spettri vendicativi (1883-1886) 483
Otello: la "parola scenica" (1887) 488 Edgar: l'attesa delusa (1889) 93
Il verismo e la Giovane Scuola (1890-1924) Loreley, Wally e Colombo: l'opera wagneriana (1890-1892) 495
Cavalleria, Fritz e Pagliacci: la rivoluzione verista (1890-1892) 499 Il primo trionfo di Puccini e l'ultimo di Verdi (1893) 508
Ratcliff, Silvano e Nozze: sinistri fantasmi e drammi paesani (1895) 517 Le due Bohème: la commedia lirica (1896-1897) 521
Chénier e Fedora: il verismo romanzesco (1896-1898) 528 Arlesiana e Iris: mistero e simboli (1897-1898) 534 Tosca e Zazà: due cantanti (1900) 538
Le maschere: una "rievocazione" sfortunata (1901) 544 Adriana e Siberia: elegia e redenzione (1902-1903) 547
Butterfly e Katiuscia: morte e trasfigurazione (1904) 552 Amica, Rusteghi e Susanna: il ritorno all'antico (1905-1909) 557
Mese mariano e Fanciulla: un commovente bozzetto e un vigoroso "western" (1910) 560 Isabeau e Parisina: innocenza e sensualità (1911-1913) 564
I tre re, Abisso e Francesca: l'opera sinfonica (1913-1914) 568 Madame Sans-Gene e Fedra: rivoluzione storica e rifondazione estetica (1915) 573
Lodoletta: un amaro idillio (1917) 577 Un Nerone incompiuto e un trittico poco popolare (1918) 579 Marat e Sakuntala: apologo fascista e mistica indiana (1921) 588
Giulietta e Debora: tumultuose cavalcate e bibliche asprezze (1922) 593 Belfagor: un diavolo conservatore (1923) 597
Turandot e Cena: una fiaba morale e un dramma "cinematografico" (1924) 599
Il teatro musicale nell'era fascista (1925-1945) Ekebù, Campana e Sly: una saga confusa, un'opera esoterica e un crudele scherzo (1925-1927) 606
Arlecchino, Il re e Le preziose: un concerto teatrale e due commedie (1928-1929) 611 Lo straniero e Fra Gherardo: la religione dell'amore (1928-1930) 615
Torneo notturno: un nichilismo dionisiaco (1931) 620 Orfeo, Maria e Fiamma: inutili arcaismi e fredde restaurazioni (1932-1934) 621
Il figlio cambiato: una provocazione antimonarchica (1934) 625 Polemiche mascagnane e un Nerone poco fascista (1935) 627
Il campiello, Il medico e La pulce: sulle orme di Falstaff (1936-1940) 631
Il crepuscolo del melodramma (1945-2000) Il nuovo ordine musicale 636
Il prigioniero e Morte dell'aria: l'inizio della fine (1950) 641 Un cappello pieno di risate (1955) 644 Ifigenia, Iorio e Assassinio: sacrificio e martirio (1950-1958) 647
Un matrimonio e un nevrastenico: timidezza e misantropia (1957-1959) 652 Clitennestra e Ulisse: la felicità esiliata (1965-1968) 654
Don Tartufo e La visita: un santo fasullo e un angelo vero (1970) 657 Cirano, La Lupa e Mare nostro: sradicamento e nostalgia (1987-1997) 659
Cronologia e discografia 665 Bibliografia 677 Indice delle opere 683 Indice dei nomi 699
|